
Un riassunto su tutto quello che bisogna sapere sulle criptovalute. Cosa sono, quanta energia consumano e perché la transizione energetica serve anche per evitare un altro rischio per il clima.
Possono trasformarsi in sacchetti, posate e pneumatici. Sono plastiche. Ma si degradano come una buccia di mela. Le bio-plastiche italiane sono l’invenzione dell’anno in Europa. A colloquio con la ricercatrice e imprenditrice a capo di Novamont, Catia Bastioli.
Si è aggiudicata il titolo di “inventore europeo 2007”.
La novarese Novamont, azienda leader nel campo delle plastiche
biodegradabili, ha sbaragliato la concorrenza tra le
piccole e medie imprese nei 27 paesi dell’Unione Europea.
“È un riconoscimento all’idea che diviene realtà
economica in chiave ambientale. All’inizio ci credevano pazzi, ma
oggi siamo leader in una nicchia che ha grandi possibilità
di sviluppo”, ha detto a LifeGate Catia Bastioli.
Non è il primo premio nel palmares dell’impresa italiana,
ma è il più importante a livello europeo. Per questa
edizione i 3.500 esaminatori dell’Ufficio Brevetti Europeo hanno
pre-selezionato le migliori
invenzioni brevettate tra il 1992 e il 2001.
Poi una giuria di esperti internazionali ne ha nominate tre per
ogni categoria:
industria, pmi/ricerca, paesi non-europei e carriera.
Infine ha proclamato i vincitori a Monaco mercoledì scorso
(18 aprile).
“Siamo stati premiati per i brevetti nel campo delle
bio-plastiche ottenute da amidi compressati”. Cioè da
mais,
patate, tapioca, ecc. Che, ad esempio,
possono diventare posate biodegradabili, sacchetti per la raccolta
differenziata o confezioni per alimenti (per ora solo nei
supermarcati inglesi Sainsbury’s).
E non solo. “Le nano-particelle d’amido vengono usate anche per
rinforzare le gomme delle auto: in questo modo è possibile
consumare meno carburante e ridurre le emissioni di CO2″.
Gianluca Cazzaniga
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un riassunto su tutto quello che bisogna sapere sulle criptovalute. Cosa sono, quanta energia consumano e perché la transizione energetica serve anche per evitare un altro rischio per il clima.
Londra ha approvato la costruzione della centrale nucleare più costosa della storia, quella di Hinkley point. Perché in ballo ci sono investimenti miliardari con la Cina.
Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto tre rivoluzioni nella musica pop dal 1960 al 2010, smentendo l’opinione comune che “la leggera” non cambia mai.
Lo sostiene una ricerca italiana secondo la quale i pulcini associano i numeri bassi e alti rispettivamente con sinistra e destra.
Nei paesi in via di sviluppo, se gli agricoltori impiegassero metodi di coltivazione ecologici i raccolti potrebbero raddoppiare. Lo afferma uno studio condotto da Olivier de Schutter, Special Rapporteur ONU sul diritto al cibo.
Dai risultati di una recentissima indagine internazionale nel mondo delle imprese manifatturiere sulle risposte in merito alle preoccupazioni di maggior peso per l’impresa (oggi e tra tre anni) emerge anche un dato interessante sull’ambiente.
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr di Sassari ha individuato nuove interessanti proprietà del crisantemo.
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
Ricercatori della Emory University di Atlanta hanno scoperto un catalizzatore chimico che permette all’ossigeno di sostituire gli additivi a base di cloro nell’estrazione della cellulosa.