
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Al via l’ottava edizione del Festival del Film di Roma, tenuto a battesimo dalla madrina Sabrina Ferilli, tra proiezioni, eventi e sostenibilità.
1.100.000 mq di foresta. E’ la portata
dell’intervento di creazione e tutela di foresta in crescita in
Bolivia e Madagascar che, grazie a Ricola, Impatto Zero® di
LifeGate ha realizzato per compensare le emissioni di CO2 generate
dal Festival Internazionale del Film di Roma 2013.
100.000 caramelle Ricola verranno distribuite nei
10 giorni del Festival
10.000 tisane Ricola
degustate al Villaggio Festival
2620 i film visionati provenienti da
76 paesi: 1542 lunghi e
1078 corti; 71 lungometraggi;
11 mediometraggi e 18 film in
concorso: 12 in prima mondiale, 5
in prima internazionale, 1 in prima
nazionale
Fuori concorso: 21 Gala, 9
in prima mondiale, 2 in prima internazionale;
2 in prima europea; 6 in prima
nazionale; 1 prima Festival; 3
film in collaborazione con Alice nella città;
1 in prima internazionale; 1 in
prima europea; 1 in prima nazionale;
3 eventi speciali; 2 in prima
mondiale;
1 in prima nazionale
Concorso CineMaxxi: 16 lungometraggi;
6 mediometraggi; 13 cortometraggi
Prospettive DOC Italia: 7 documentari in
concorso (in prima mondiale);
3 documentari fuori concorso (in prima
mondiale)
6 ritratti di cinema
31 paesi partecipanti: Algeria, Argentina,
Austria, Belgio, Brasile, Cile, Cina, Corea del Sud, Croazia,
Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, India,
Iran, Israele, Italia, Lettonia, Libano, Messico, Portogallo, Regno
Unito, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera,
Turchia
20 lungometraggi italiani nella selezione
ufficiale
17 opere prime e seconde
7 sale cinematografiche per il pubblico del
Festival
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.