Parte il Treno Verde di Legambiente e Trenitalia

Parte la campagna itinerante contro l’inquinamento acustico e atmosferico in città. Obiettivo sensibilizzare cittadini e amministrazioni e migliorare la qualità dell’aria (e della vita).

La più grande campagna itinerante su smog e rumori nelle
città italiane, in 14 anni di storia ha visitato quasi 200
centri urbani, grandi e piccoli, per analizzarne lo stato di
salute, per informare e sensibilizzare i cittadini, per incontrare
e confrontarsi con gli amministratori locali, per trovare soluzioni
concrete ai problemi della mobilità, della salute e della
qualità della vita.

Il laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale delle Ferrovie
dello Stato, che segue il tour, ha potuto effettuare migliaia di
campionamenti sulle sostanze inquinanti e sul rumore presenti nelle
nostre città. Il Treno Verde di Legambiente è inoltre
un’opportunità per affrontare i problemi della
vivibilità urbana a livello locale ma con un occhio al
globale: legando il problema delle emissioni inquinanti del
traffico a quello dell’effetto serra e dei mutamenti climatici;
promuovendo l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto collettivo
a basso impatto ambientale, vera alternativa all’inquinamento;
spiegando le grandi risorse delle fonti rinnovabili di energia al
consumo energetico irresponsabile; parlando di riciclaggio dei
rifiuti e raccontando uno dei problemi ambientali più gravi
a livello globale; affrontando il nodo dell’alimentazione sicura
passando per l’agricoltura biologica e la lotta agli organismi
geneticamente modificati.

A bordo del mezzo che maggiormente accoglie e incontra le istanze e
le ragioni dell’ambiente: il treno, migliaia di persone, bambini e
adulti, hanno avuto la possibilità di avvicinarsi ai grandi
temi dell’ambiente: visitando le mostre allestite a bordo del
convoglio, conoscendo in tempo reale i dati sull’inquinamento
acustico ed atmosferico, partecipando a dibattiti e confronti che
il Treno Verde di Legambiente ha suscitato ed ospitato.
Un viaggio insomma attraverso le città italiane come sono ma
soprattutto come vorremmo che fossero: per questo lo sguardo
è rivolto ai più piccoli, ai cittadini di domani,
alle loro esigenze, ai loro sogni, alla loro idea di
città.

ITINERARIO 2002 DEL TRENO VERDE:
S.DONÀ DI PIAVE (VE), 18-21/01/02;
TRIESTE, 23-25/01/02;
SONDRIO, 27-30/01/02;
CUNEO, 1-4/02/02;
LA SPEZIA, 6-8/02/02;
PIACENZA, 10-13/02/02;
FIRENZE, 15-18/02/02;
ANCONA, 20-22/02/02;
L’AQUILA, 24-27/02/02;
BARI, 1-4/03/02;
MESSINA, 6-8/03/02;
NAPOLI, 10-13/03/02;
ROMA, 15-18/03/02.

Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato è
aperto dal Lunedi al Sabato dalle ore 8:30 alle 13:30 per le visite
guidate delle scuole e, dalle 16:00 alle 19:00 per il pubblico di
tutte le età.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati