
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Tutto bio 2006. Annuario del biologico – Bio Bank by Egaf 2006
BioBank è l’annuario 2006 del biologico. Il “biologico”
non è più solo un metodo per coltivare campi in modo
rispettoso per l’ambiente e ottenere cibi sani, ma è un modo
d’intendere la vita, nostra e del nostro ambiente, la nostra casa,
il… tempo libero.
Lo dimostrano la miriade di appuntamenti e le informazioni sui
corsi di cucina in tutta Italia e le centinaia di mercatini censiti
in questa completa guida, ricchi di cose nuove e intriganti. Nella
scuola, nelle fattorie didattiche, nel minidizionario, sono i
bambini i protagonisti di questa edizione, che contiene poi i dati
aggiornati di oltre 5500 operatori impegnati nelle varie forme di
vendita diretta: 1.200 aziende con vendita diretta, dove potrai
trovare prodotti ruspanti e tipici; 800 agriturismi dove non si
trova neanche un flaconcino di pesticidi chimici perché
certificati bio…
E poi, si fa chiarezza sui marchi al supermercato, si parla di
mense bio nelle scuole, e s’elencano libri e riviste (tra cui la
nostra), e articoli d’approfondimento sul bio & dintorni…
300 e passa pagine. Per chi vive già bio, una guida unica
e insostitubile. Per chi no… sfogliando queste pagine, gliene
verrà voglia.
S.R.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.
Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.