
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Quando leggere libri fa bene a noi… e agli altri! Acquistando i libri di Dominique Lapierre si sostiene la sua fondazione che sostiene progetti umanitari in India e in altre zone povere del mondo.
Dominique Lapierre e l’India
Il rapporto di Lapierre con l’India nasce inizialmente per
motivi di lavoro. Inviato della rivista “Paris-Match”, andò
in India per scrivere un reportage sull’indipendenza dalle colonie
britanniche e questa terra da subito esercitò su di lui un
grandissimo fascino, che sarebbe sfociato in una straordinaria
storia d’amore. Quella che l’autore ci racconta attraverso scritti
e immagini nel libro
“India mon amour”. Da un colpo di fulmine
è nato un vero e proprio impegno in prima persona: i diritti
d’autore di tutti i suoi libri vengono devoluti alla fondazione per
sostenere progetti umanitari in India e in altre zone povere del
mondo.
“Action pour les enfants des lépreux de
Calcutta”
E’ la fondazione creata nel 1982 da Dominique Lapierre e da
sua moglie che raccoglie fondi per aiutare centinaia di bambini in
difficoltà. Oggi sono quattordici i centri in India, in
Africa, nell’America del Sud che vengono aiutati dalla fondazione:
questo rappresenta un impegno annuale di 2,5 milioni di euro.
“Action pour les enfants des lépreux de Calcutta” collabora
con numerose associazioni e istituti situati in diverse
località dell’India, dove viene dato soccorso a bambini in
difficoltà, poliomelitici, lebbrosi, malati. Per esempio
sono stati realizzati oltre settecento pozzi d’acqua potabile, sono
stati creati battelli ospedale nel delta del Gange per portare
aiuto anche in zone poco accessibili, sono stati avviati programmi
sanitari, come il debellamento della tubercolosi per una
popolazione di otto milioni di abitanti e sono stati avviati
progetti di microcredito per permettere alla gente povera dei
villaggi di uscire dalla povertà.
Come sostenere la fondazione
Da un colpo di fulmine è nato un vero e proprio impegno
in prima persona: i diritti d’autore dei libri di Dominique
Lapierre vengono devoluti alla fondazione per sostenere progetti
umanitari in India e in altre zone povere del mondo. Tutto
funziona, ma ha bisogno di continuare e di evolversi. Come? Con
l’aiuto di tutti noi. Acquistando una copia del libro “India mon
Amour” sul sito della casa editrice o un e-book su Bookrepublic
sarà devoluto un euro alla fondazione oppure inviando un
assegno bancario o un vaglia intestato alla sede italiana della
loro associazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.