
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Un calendario dedicato all’amicizia millenaria tra uomo e cane. Dodici mesi per rendere migliore la vita di chi ancora non ha una famiglia.
Ci fanno sì compagnia, ma ci fanno pure arrabbiare. Ci
giochiamo assieme e ci mantengono in forma. Ci obbligano ad
imparare a comunicare, a capire. Ci insegnano lealtà e
abnegazione. E’ un’amicizia speciale e millenaria quella fra l’uomo
e il cane, per tanti un incontro che conquista e cambia la
vita.
Il Calendario 2012 della Lega del Cane è
dedicato a chi ha un animale, a chi ne vorrebbe tanto uno, a quei
bambini che hanno la fortuna di poter crescere assieme a un amico a
quattro zampe e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi e sostenere
l’Associazione.
Quest’anno a forma di zampa, misura circa cm 30
chiuso e 60 cm aperto; è rilegato con spirale metallica e ha
un foro al piede per poter essere appeso. Acquistare il calendario
per appenderlo in casa o per regalarlo significherà dare un
contributo prezioso che servirà a offrire una
prospettiva di vita migliore a tanti animali abbandonati
garantendogli cibo, cure veterinarie, protezione, assistenza e
magari, un’adozione in famiglia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.