
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Lo shiatsu si defferenzia dalle altre tecniche manipolatorie corporee e soprattutto dal massaggio per la profondità e la pressione di punti definiti
Le caratteristiche peculiari della pressione shiatsu fanno di
questa tecnica una vera e propria cura, adatta a curare patologie
anche molto profonde. La corretta pressione, esercitata secondo
modalità precise, non limita il suo effetto alla superficie
corporea o alla struttura muscolare, ma va ad agire direttamente
sugli organi interni e sull’energia che li alimenta,
ripristinandone un flusso corretto ed armonioso.
A differenza del massaggio, con cui lo shiatsu è spesso
confuso, e per intervenire in modo veramente curativo, è
indispensabile una diagnosi energetica precisa e dettagliata. Lo
shiatsu, infatti, s’inserisce nell’ambito del pensiero teorico
della medicina
tradizionale cinese, raffinatissimo e oramai convalidato anche
scientificamente, il quale prevede sempre una strategia terapeutica
mirata al recupero della funzionalità di organi e apparati.
Con questa antica medicina, lo shiatsu condivide innanzitutto il
concetto di malattia, intesa come segnale di uno squilibrio
energetico, vale a dire di blocco dell’energia nel suo libero
fluire.
Per essere efficace, la pressione shiatsu deve essere:
Durante la sua applicazione, non ci deve essere alcun movimento da
parte dell’operatore, perché sarà proprio la
pressione statica, se correttamente eseguita, a provocare un
movimento energetico all’interno del corpo. Per rispondere alla
forza esercitata, infatti, il corpo ricerca un nuovo equilibrio,
variando la circolazione sanguigna ed energetica. Proprio in questo
adattamento corporeo, è celato il segreto del riequilibrio e
dell’efficacia terapeutica;
La pressione shiatsu,per essere naturale ed efficace, deve partire
da Hara, parola giapponese che indica il ventre, o il baricentro
del corpo dell’operatore, presumendo una sua adeguata
sensibilizzazione ed allenamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.