
Alla scoperta delle città europee che sono importanti centri di subculture, movimenti ai margini che contribuiscono alla ricchezza culturale di tutti.
Fuori la neve. Le impronte sul manto morbido. Suoni ovattati. E noi, in casa, davanti al camino, la coperta calda, una tazza di infuso alla frutta e… un libro tra le mani. Quale? Be’, noi ve ne consigliamo alcuni!
Tutti per tutti
Le poesie di Julian Tuwim in armonia con le illustrazioni. Bambini,
nonni, animali, protagonisti di giochi di parole, grafici e
linguistici. Per i più piccoli, ma, vedrete, anche per i
più grandi.
Ogni
cosa alla sua stagione
Una riflessione sui tempi e sui luoghi, dalla cella di un monaco
per attraversare le strade che raccontano la vita. E’ il libro di
Enzo Bianchi, priore e fondatore della comunità di Bose.
Le
voci di Petronilla
Una donna. Laureata. Medico. Giornalista. Ha vissuto da sola in
diverse città, ha viaggiato. Cuoca provetta. Che cosa
c’è di strano? Siamo all’inizio del Novecento! Ecco a voi la
storia di Petronilla, modernissima donna d’altri tempi.
1000
concerti che ci hanno cambiato la vita
“Si dice spesso che il primo amore non si scorda mai. Ma voi ci
credete se vi dico che ricordo meglio il primo concerto del mio
primo bacio?”. Sì, se a dirlo è Ezio Guaitamacchi,
uno che con la musica ci vive e ci lavora.
XY
Una nevicata abbondante. Un borgo di montagna. Freddo. Una strage
inumana. Un prete e una psicologa cercano di capire che cosa
è successo. E nonostante tutto, si va avanti.
Biriki
Si può salire e scendere quando si vuole e come si vuole,
come in un viaggio in treno a tappe libere, che si decidono al
momento in base all’umore, al tempo, alla voglia, alla nostra
sensibilità. Si può iniziare dall’inizio o dal
centro
Il
bosco degli alberi di Natale
Protagonisti indiscussi di questo libro sono gli alberi. Alberi
speciali che hanno un nome e delle caratteristiche che li rendono
unici e magici. Alberi di Natale che vivono in una foresta lucente
e brillante.
Io
e te
Una settimana bianca particolare. Nella cantina di casa. Il sogno
di felicità di Lorenzo. Ma la sua solitudine viene turbata
da una visita inaspettata, quella della sorellastra, Olivia.
Momenti di
trascurabile felicità
La felicità. Tutti la cerchiamo. La idealizziamo. La
vogliamo. Pensiamo sempre che sia in qualcosa di straordinario, di
eccezionale. E se invece fosse nei piccoli momenti di ogni giorno?
Quelli… trascurabili?
Doppler.
Vita con l’alce
Andreas Doppler ha fatto la sua scelta: si ritirerà nei
boschi. Basta con la civiltà, con i consumi sfrenati, con la
costrizione a “essere bravo”. Basta. D’ora in poi vivrà
nella sua tenda.
Fuori
a rubar cavalli
Un uomo torna nei boschi norvegesi in cui ha passato una vacanza
con il padre mezzo secolo prima. Nella calma della natura e della
stagione matura della vita si troverà a ricomporre i pezzi
della sua vita.
Tra
la terra e il cielo
Belli. Forti. Alti. Vigorosi. Con chiome rigogliose. Sani. Da
abbracciare. Hanno molte storie da raccontare. Chi sono? Gli
alberi, i protagonisti di questo libro!
Emily
Dickinson. La natura non bussa
Leggere una poesia, sentire i profumi dei fiori che l’hanno
ispirata. Vederne i colori. Immergersi nella magia della natura e
della letteratura. Con i “Giardini letterari di Eugea” si
può. Leggete (e seminate) per credere.
Oh
boy!
C’è tanto in questo libro. C’è la famiglia,
c’è la burocrazia delle adozioni, c’è l’amore,
c’è la malattia, c’è la discriminazione. Ci si
commuove leggendo, ma ci si diverte anche.
Il
ragazzo che catturò il vento
Quando le avversità diventano opportunità. Quando un
ragazzo vede avverarsi il proprio sogno, fatto di vento, di luce…
e di vecchie radioline!
La
cucina a impatto (quasi) zero
Una cucina che nobilita scarti e avanzi, elevandoli al rango di
basi per gustosissime ricette. Tutta un’altra storia per gli
ingredienti che fino a ieri erano ai bordi dei nostri piatti!
Libri per tutte… le vacanze
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla scoperta delle città europee che sono importanti centri di subculture, movimenti ai margini che contribuiscono alla ricchezza culturale di tutti.
Influente scienziata e appassionata scrittrice, Vandana Shiva si batte da anni per la tutela della diversità biologica e contro gli Ogm.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Mentre oltre un miliardo di cinesi festeggia l’arrivo dell’anno del topo (seppur con molte limitazioni a causa dell’epidemia di coronavirus) abbiamo chiesto alla comunità italo-cinese di Milano come concilia le tradizioni di ieri e di oggi. Cos’è e come si festeggia il Capodanno cinese.
Vacanze romane innevate e una morte a Venezia per annegamento. Così i classici cinematografici vengono riambientati in un futuro sempre più vicino.
Sono più di cinquemila, distribuite in circa novanta paesi del mondo, le popolazioni che vengono comunemente definite “indigene”. L’Onu celebra questa diversità come un patrimonio da preservare.
Il 4 aprile ricomincia Ossigeno, il programma tv di Manuel Agnelli. Qualche anticipazione su questo viaggio tra musica, arte e riflessioni sul presente (dalle migrazioni all’ecologia).
Le lingue indigene sono un patrimonio inestimabile che va protetto, insieme ai diritti delle popolazioni native. Per questo l’Onu ha dichiarato il 2019 l’Anno internazionale delle lingue indigene.
Le migrazioni non sono quelle dei cliché. Sono un fenomeno che ha dato vita all’umanità, al suo sviluppo e arricchimento. Il progetto Voci di confine racconta storie, anche di italiani nel mondo, per capovolgere i pregiudizi.