
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
I sintomi sono messaggi che il nostro corpo ci manda, per comunicarci che qualcosa nel nostro stile di vita non va. L’ascolto è fondamentale
Sono in macchina, bloccato nel traffico, ho fretta, sono in ritardo. Finalmente in autostrada spingo la macchina al massimo, per recuperare. Si accende una spia, ma non ho tempo. Dopo alcuni chilometri sento puzza di bruciato. Mi fermo in una stazione di servizio, dove mi sistemano velocemente la macchina, in modo da poter ripartire subito. Poi non ci penso più.
Alcuni mesi dopo la scena si ripete. Stavolta, quando mi fermo, è troppo tardi: il motore si è fuso. Occorre cambiarlo. Due anni dopo il motore si fonde di nuovo. Posso continuare ad affidare la cura della mia macchina a qualcun altro, oppure posso scegliere di fermarmi a chiedermi perché fondo motori e magari decidere di cambiare stile di guida.
Con il nostro corpo è la stessa cosa: posso delegare una persona che non mi conosce, che non conosce la mia storia, il mio vissuto interiore ed emozionale, a risolvere i miei problemi di salute; oppure posso imparare ad ascoltare i messaggi che il mio corpo, sempre ed insistentemente, mi manda e magari decidere di cambiare stile di vita.
Per Reiki i sintomi sono messaggi che il nostro corpo ci manda, per comunicarci che qualcosa, nel nostro stile di vita, non va e deve essere cambiato. Posso scegliere di prendere una medicina e di sopprimere il sintomo (il messaggio), oppure posso andare a vedere cosa non funziona nella mia vita e sistemarla; posso cioè scegliere di guarire la causa profonda della malattia. La prima via è più veloce e meno faticosa, non mi costringe a cambiare a nel mio stile di vita. L’altra è più lunga, difficile e spesso dolorosa; dovrò essere disposto, un poco alla volta, a cambiare vita, a lasciare andare tutto quello che non è veramente mio, ma la proiezione dei desideri degli altri sulla mia vita.
Reiki è uno strumento potente, che mi aiuta e mi accompagna lungo la via dell’ascolto e della guarigione di me stesso. Scoprirò, infine, che Reiki mi avrà portato ad assumermi la responsabilità della mia vita, e che non potrò più delegarla agli altri.
Asa Magnoni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.