Un primo maggio da asino lavoratore

Un 1

Il Parco di Veio in collaborazione con Met.Ro. e con il Comune
di Castelnuovo di Porto sta organizzando un 1° maggio
sostenibile per permettere ai romani di raggiungere la campagna
senza prendere la macchina. La festa dell?asino lavoratore che si
terrà a Castelnuovo di Porto alla Fattoria dei Veientani
potrà essere raggiunta prenotandosi sul convoglio storico
messo a disposizione da Met.Ro.

La partenza è prevista per le 10.20 dalla stazione Roma
Nord di piazzale Flaminio e nel giro di un?ora verrà
raggiunta una campagna ancora incontaminata, tra pascoli, resti
etruschi e rovine medievali, dove è situata la Fattoria dei
Veientani.

Qui si potrà visitare il Museo rurale all?aperto con
esposizione dei macchinari utilizzati per fare il fieno,
partecipare alla visita guidata alle sorgenti di acqua minerale che
si trovano nei dintorni, o raccogliere e riconoscere le erbe
spontanee commestibili con l?aiuto di un esperto.

Nel pomeriggio è previsto un concerto di stornelli e
poesie romanesche a cura dell?Associazione teatrale ?La
Castelluzza? di Castelnuovo di Porto. Il ritorno alla stazione di
Roma è previsto per le 19.15.

L?attività è gratuita e basta prenotarsi al numero
verde del Parco: 800.727.822 Il pranzo è al sacco, ma
è possibile acquistare bruschette, salsicce grigliate e fare
una degustazione dei prodotti tipici del Parco a cura dell?Infoshop
di Formello.

?Il nostro intento è quello di far capire ai cittadini
romani che il Parco di Veio è a portata di mano, anzi di
treno! – rimarca il neo eletto presidente del Parco Fernando
Petrivelli – Qui la natura è protetta e il paesaggio
mozzafiato. Prendere il treno e rilassarsi per far capire il senso
di ciò che proteggiamo e offrire un?opportunità di
divertirsi evitando le lunghe code in macchina. Un modo nuovo di
vivere una festa in sintonia e nel rispetto dell?ambiente?.

Alessandra Somaschini
Dirigente del Settore Educazione
e Comunicazione, Parco Regionale di Veio

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Conto termico: stanziati gli incentivi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…

Il fotovoltaico diventa solidale

Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…