Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Un sms per proteggere la natura
In occasione della Giornata delle Oasi, il Wwf lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere le oltre 100 Oasi sparse in tutta Italia.
Una donazione da 2 o 5 euro, chiamando o inviando un sms al
45506. Parte da questo numero la campagna di raccolta
fondi “Sos natura da chi crede di cambiare ancora il mondo”.
I fondi raccolti serviranno a sostenere le oltre 100 oasi e gli
oltre 37.000 ettari di territorio italiano protetti e spesso
strappati da cementificazione e inquinamento. Complice la crisi
economica e una politica che ha quasi abbandonato la protezione
dell’ambiente e della biodiversità, le oasi oggi pià che
mai stanno soffrendo.
Mencori©.
Negli ultimi due anni, grazie agli sms inviati, il WWF ha salvato
nuove preziose aree di natura, come il Bosco
dell’Arrone, sopravvissuto alla cementificazione del litorale
romano, o la splendida spiaggia di Scivu ad Arbus, una delle
più incontaminate della Sardegna.
Quest’anno, tra gli altri, si potrà partecipare alla
costruzione della Casa per l’Orso in Trentino
dove il rara plantigrado (ne sono rimasti solo 100 in tutta
Italia), potrà trovare frutti e spazi sicuri evitando incontri
con l’uomo e gli allevamenti, che spesso gli sono fatali; e una
“spiaggia sostenibile” in Sardegna, per proteggere una delle coste
più selvagge nel nord dell’isola aprendola a un turismo
responsabile e non invadente, modello da esportare per godersi il
mare nel rispetto della natura.
La Giornata delle Oasi:
Domenica 19 maggio si terrà la giornata “porte aperte”, con
moltissime iniziative, tutte gratuite. Sabato 18 anteprima dal
porto di Trapani, per liberare una tartaruga marina dalla nave
scuola Orsa Maggiore insieme alla Marina Militare e avviare la
nuova collaborazione che dopo 35 anni dalla storica campagna “Il
mare deve vivere” vedrà il WWF e la Marina insieme per
sensibilizzare il grande pubblico sulla tutela del Mediterraneo.
Domenica, L’evento centrale si terrà all’Oasi delle Saline di
Trapani, con una diretta televisiva e con il collegamento con
l’Oasi di Vanzago, in Lombardia. Tutti i programmi regione per
regione su www.wwf.it/oasi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.