Un supercomputer contro la distrofia

Grazie alla potenza computazionale del supercomputer World Community Grid, IBM e i ricercatori cercano una cura alla distrofia muscolare.

Il World Community Grid è un supercomputer virtuale reso
possibile da centinaia di migliaia di persone che mettono a
disposizione il loro computer nel tempo in cui non viene
utilizzato. Chiunque abbia un computer e un accesso a Internet
può contribuire per risolvere questo problema sanitario
così critico. Semplicemente donando il tempo in cui non usiamo
il computer possiamo tutti contribuire con implicazioni evidenti
sui tempi e sui risultati del progetto.

Il World Community Grid utilizzerà la potenza
computazionale inattiva dei computer dei volontari, per gestire i
calcoli che verranno poi inseriti in un database, a disposizione di
qualsiasi ricercatore che stia studiando una cura per le malattie
neuromuscolari. Il progetto Help Cure Muscular Dystrophy è
guidato dalla Université Pierre et Marie Curie, con la
partecipazione di team del CNRS (il centro nazionale francese per
la ricerca scientifica). Il progetto è promosso da
DECRYPTHON, una partnership tra AFM (l’associazione francese per la
distrofia muscolare), il CNRS e IBM Corporation.

Questa nuova fase del progetto estende l’analisi delle 336
proteine, effettuata nel 2005, ad altre 2280 che si ritiene
rivestano un ruolo nelle malattie neuromuscolari, un gruppo di
malattie croniche senza cura. I risultati della prima fase della
ricerca hanno costituito un database utilizzabile dai ricercatori
molecolari e biologici e hanno creato un sistema di modellazione
matematica più robusto. Il progetto ampliato continuerà
ad analizzare e a documentare la funzione e le interazioni delle
proteine coinvolte nella distrofia muscolare, al fine di dare ai
ricercatori l’opportunità di ideare nuove strategie
terapeutiche.

Per entrare a far parte del World Community Grid e donare tempo
di calcolo inutilizzato, basta registrarsi su www.worldcommunitygrid.org
e installare sul proprio computer un programma software gratuito e
sicuro. Quando i computer sono inattivi, i dati vengono richiesti
dal server del World Community Grid. Il computer esegue quindi i
calcoli e rinvia i risultati al server, rendendosi poi disponibile
per un nuovo compito.

Rudi Bressa

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati