
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
La prossima volta che ti allontani dalla scrivania, il tuo computer potrebbe funzionare… facendo calcoli per la ricerca sull’AIDS, confronti tra genomi per sviluppi farmacologici o analisi per migliorare le cure contro il cancro.
Il Grid Computing riunisce migliaia di singoli
computer, creando un grande sistema con un elevato potere di
calcolo, simile a quello di un supercomputer. Il lavoro viene
suddiviso in innumerevoli piccoli pezzi, che sono elaborati in
parallelo: così il tempo della ricerca si
riduce da decenni a mesi.
Perché non donare qualcosa che non ci serve, che non si
utilizza o adirittura a cui non si pensa affatto (il tempo di
inattività del tuo PC)?
Ecco come funziona:
La prima cosa da fare è visitare il sito worldcommunitygrid.org e scaricare un piccolo
agent software sul PC.
È simile ad uno screensaver. Comparirà un’icona in
basso a destra. Il computer è così pronto a
lavorare.
Questo agent richiederà alcuni dati dai server di WCG,
situati presso una struttura IBM. Questi server invieranno una
richiesta di ‘lavoro’ in triplice copia – a tre diversi PC – come
sistema di sicurezza.
Quando è inattivo il tuo computer esegue i calcoli ed
invia i risultati ai server. Solo quando il computer viene acceso e
l’agent comprende che è inattivo, si renderà
‘volontario’ per il lavoro di ricerca secondo le indicazioni che
hai impostato.
Anche quando le applicazioni sono inattive sul computer, il
sistema è inattivo per circa l’80% del tempo e questa
potenza può essere usata. Sarai sempre informato quando il
tuo PC verrà utilizzato per la ricerca, perché ti
apparirà uno screensaver che conserverà traccia dei
progressi delle attività.
Circa 255.00 persone di 200 Paesi hanno già registrato
500 mila dispositivi, contribuendo a 75.000 anni di run time. Il
World Computer Grid si colloca tra i primi cinque supercomputer del
mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.