Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Una palestra a Milano
La palestra “Tana dei dragoni”, a Milano, è un noto punto di riferimento per chi pratica arti marziali ad un certo livello.
Lo scopo della palestra é quello di creare un equilibrio tra le forze dell’ambiente e l’energia delle persone che usufruiscono dello spazio per allenarsi.
Per questo motivo il progetto, oltre ad avere preso in considerazione le consuete problematiche architettoniche, é consistito anche in un’analisi dell’energia del sito nelle quattro direzioni fondamentali e nelle quattro secondarie e nella distribuzione degli spazi della palestra seguendo gli orientamenti più appropriati.
Infatti, secondo i principi del feng shui, movimenti e mutamenti (tanto nelle persone quanto nelle cose) si basano su due forze contrapposte e complementari: quella dello “yin” e quella dello “yang”, che generano le quattro forze fondamentali e le quattro secondarie combinandosi tra di loro. In questo modo ogni direzione dello spazio é caratterizzata da un preciso tipo di energia e dalla funzione ad essa relativa. Ne consegue che ad ogni funzione corrispondono appropriate forme, materiali, colori e atmosfere.
Parallelamente é stata fatta una valutazione di tipo energetico dei proprietari della palestra, destinando loro gli spazi corrispondenti al tipo di energia della persona interessata. Colori e materiali hanno contributo ad enfatizzare certe forze, dove necessario, per riequilibrare le caratteristiche deboli del luogo.
di Marta de Renzio
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.