Una proposta di regolamentazione

Punti ritenuti essenziali dalla Federazione Italiana Shiatsu e dalla Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu per una regolamentazione della disciplina Shiatsu

Testo approvato dalla FNSS e dal Consiglio Direttivo della F. I. S.
il 9/09/2002.

1. Il riconoscimento da parte della Repubblica e delle
Istituzioni locali del diritto di esercizio della prevenzione e del
miglioramento e mantenimento dello stato di benessere attraverso un
metodo naturale di trattamento manuale denominato “Shiatsu”.

2. Il controllo della diffusione della disciplina Shiatsu da
parte dello Stato attraverso il riconoscimento delle Associazioni
di categoria dello Shiatsu in quanto enti che vigilano sui criteri
relativi alla formazione degli Operatori e Insegnanti Shiatsu e
sullo svolgimento delle competenze di questi.

3. Il riconoscimento del professionista Shiatsu nel rispetto
della sua propria identità in quanto Operatore delle Arti
per la Salute -non sanitario- che pratica uno specifico e autonomo
trattamento per la salute non inquadrato ai sensi dell’art. 99 del
T.U. delle leggi sanitarie (approvato con Regio Decreto il 27
luglio 1934, n° 1265).

4. Il riconoscimento della disciplina Shiatsu nel rispetto
della sua identità fatta conoscere ormai da circa 30 anni
agli italiani, i quali l’hanno così apprezzata proprio a
causa dei principi e delle caratteristiche che qui si ricordano e
si chiede vengano inseriti in tutte le proposte di legge
riguardanti il settore:

  • a. Lo Shiatsu è una tecnica manuale che, grazie
    ad una precisa tecnica manuale di pressioni perpendicolari,
    mantenute, costanti su precise aree del corpo è diretta a
    ripristinare l’equilibrio del corpo e dell’energia della persona
    con l’obiettivo di armonizzare le funzioni vitali, contribuendo al
    mantenimento del buon stato di salute del soggetto.
  • b. Gli effetti della manipolazione Shiatsu sul corpo
    umano costituiscono una forma di educazione alla sensibilità
    e alla percezione. Esso agisce sugli schemi corporei e
    comportamentali che ogni soggetto elabora nel corso della propria
    vita.
  • c. Lo Shiatsu non è sostitutivo di eventuali
    terapie mediche, psicologiche o psichiatriche, ma costituisce un
    metodo ausiliario ed integrativo per la prevenzione e il
    mantenimento della salute, finalizzato al ripristino
    dell’equilibrio psicofisico del soggetto. Lo Shiatsu è
    perfettamente affiancabile a qualsiasi trattamento terapeutico
    senza alcun rischio di pregiudizio per le cure mediche cui esso
    eventualmente si accompagna.
  • d. Lo Shiatsu è una specifica metodologia
    autonoma per il mantenimento della salute non assimilabile a
    nessun’altra disciplina e non dipendente per la sua pratica da
    conoscenze mediche o paramediche, comprese la fisioterapia e la
    massofisioterapia.
  • e. Lo Shiatsu considera l’essere umano nella sua
    totalità di corpo-mente, come unità
    psico-fisica-emozionale, dove l’assenza di salute, e quindi di
    benessere, sono visti come una manifestazione della perdita di
    equilibrio dell’individuo dovuto alla mancanza di un libero fluire
    della sua energia. Lo Shiatsu tende a ripristinare l’energia vitale
    e le funzioni che permettono all’organismo di ritrovare il suo
    equilibrio e l’armonia in se stesso e con l’ambiente circostante.
    La disciplina dello Shiatsu concorre alla prevenzione di condizioni
    fisiche ed energetiche disarmoniche o alla trasformazione delle
    disarmonie già in atto e fornisce all’individuo i mezzi e le
    informazioni necessarie per il raggiungimento del proprio benessere
    e della propria salute.

Douglas Gattini
Presidente della Federazione Italiana Shiatsu

e Fabio Zagato
Presidente della Federazione Nazionale Scuole di
Shiatsu

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Shiatsu e volontariato

l benessere nello Shiatsu nasce dalla collaborazione tra persone disposte a relazionarsi liberando le loro migliori potenzialità vitali

Shiatsu nei nove mesi

Il riequilibrio energetico indotto dallo Shiatsu offre una naturale soluzione a molti disturbi della gravidanza oltre a permetterne maggiore tranquillità

Shiatsu come fenomeno sociale

Oltre 950 operatori hanno partecipato alla giornata del Forum Nazionale dello Shiatsu e poi studenti e curiosi..insomma un vero fenomeno da conoscere

La mappa dello shiatsu italiano

Una mappa per conoscere le associazioni e i centri in Italia dello shiatsu. Operatori riuniti e federazioni, che costituiscono il 90% in questo campo

Forum Nazionale Shiatsu

Tutto il mondo dello shiatsu italiano unito per promuovere una disciplina vista non come terapia alternativa ma come settore sociale centrato sulla “qualit

Una prospettiva di benessere nello Shiatsu

“Medicina della Comprensione” lo Shiatsu lavora, in stretta collaborazione con l’antica Arte Medica cinese, su di un delicato territorio di frontiera, dove si giocano le carte pi