
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
IBM parteciperà al Consorzio di ricerca danese EDISON per lo sviluppo di una rete elettrica per ricaricare i veicoli.
Il primo passo del Consorzio sarà quello di sviluppare una
rete intelligente sull’isola di Bornholm, un progetto pilota
estendibile poi su tutto il territorio danese. L’isola ospita 40
mila abitanti e l’energia elettrica è in buona parte fornita
da turbine eoliche. Nell’ambito del progetto i ricercatori danesi
di IBM lavoreranno insieme al laboratorio di ricerca di IBM a
Zurigo allo sviluppo di tecnologie intelligenti per la
sincronizzazione della carica dei veicoli elettrici in base alla
disponibilità in rete di energia, questo per non creare
eventuali mancanze di elettricità o black-out.
La volontà di sviluppare e rendere accesibile la
mobilità elettrica è confermata anche dalle parole del
Ministro dell’ambiente danese, Connie Hedegaard: “I veicoli
elettrici sono una delle tecnologie che possiamo usare per
introdurre le energie rinnovabili nel trasporto e per rendere
così disponibili carburanti più puliti”.
L’obiettivo di EDISON è quello di gestire tutta la rete,
passo passo. Renderla cioè stabile e incrementare la
produzione e l’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili. In
questo modo sarà possibile sviluppare una tecnologia che metta
a disposizione anche accumulatori di energia sparsi nella rete che
verrà così creata.
La lista dei Paesi europei che stanno adottando chiare misure
per la mobilità del futuro – quella più pulita ed
intelligente – si sta allungando. Già Berlino e Parigi hanno
annunciato poco tempo fa la creazione di stazioni di rifornimento
per auto elettriche, mentre molte aziende di car sharing mettono a
disposizione dei propri clienti auto ibride e ove possibile
interamente elettriche.
In un futuro non troppo lontano, saliremo su un’auto silenziosa,
pulita e ad energia rinnovabile.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.