
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Una vita dedicata alla musica. Stranamente fresca l’aria di questa mattina, stranamente pungente la brezza che scende dalle Alpi mentre mi appresto al consueto viaggio verso Merone.
Si va dritti verso Nord, dall’estremo nord della periferia
Milanese. Accendo la radio, e giro tra i grandi network e la radio
nazionale. E’ scomparso Luciano, un tumore al pancreas che è
difficilissimo da curare. Una malattia che molto spesso colpisce le
persone affette da obesità.
L’aria è fredda ma faccio fatica a tenere gli occhi aperti
senza gli occhiali da sole. La radio è magia, a volte, “O
sole mio…” dall’autoradio esce la potente voce di quello che
è stato il tenore più influente e rinomato degli
ultimi 30 anni. Alla radio arriva un messaggio, una ragazza
italiana che vive a New York “L’ascoltavo nel mio I-Pod mentre
correvo la maratona di New York, mi ha spinto fino all’arrivo”.
Non fatichiamo crederle, la musica ha di questi poteri. Si
chiacchiera, poi musica: “ma sì, è la vita che
finisce,ma lui non ci pensò poi tanto anzi si sentiva
già felice, e ricominciò il suo canto “. Quante volte
Luciano avrà cantato questo verso di Caruso, nelle
meravigliose liriche di Lucio Dalla; devo averla ascoltata mille
volte… Papà tornava dai viaggi quando ero bambino, io gli
chiedevo come fosse l’America. Dal tetto della nostra casa nel
Salento mi indicava le lampare e mi canticchiava sotto voce il
famoso verso “..vide le luci in mezzo al mare e pensò alle
notti la in America…ma erano solo le lampare, e la bianca scia di
un elica”. L’America è nel nostro cuore tesoro mi
diceva.
Cambio stazione. Il sole è più alto e si vedono le
cime innevate. “Tramontate stelle, tramontate stelle. All’alba
vincerò”.
Se ne andato all’alba Luciano, e nelle sue interpretazioni il
trasporto che sorpassa quello dell’autore tanto che il potere della
musica influenza non solo la sua vita, e la sua dipartita, ma anche
quella di tutti noi. Finalmente arrivo in radio. non vi è
tristezza tra di noi ma un sincero cordoglio che ci teniamo
stretti. Perchè nel nostro piccolo, anche noi stiamo
dedicando la vita alla musica. E fin d’ora l’abbiamo spesa in un
modo straordinario.
Ciao Luciano.
Alessia, Antonio, Basilio, Claudio, Daniele, Depo, Enea, Filippo,
Frank, Fra, Giuseppe, Jan, Massimo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Presentato oggi il Casilino Sky Park, un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonderà inclusività, sport, arte e cultura.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Giuseppe Tornatore porta al cinema il film documentario Ennio, un lungo e commovente racconto a più voci dell’incredibile talento del maestro Morricone.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.
Abbiamo raccolto per voi 20 cose belle con cui riempire questo dicembre 2021: libri, podcast, film, serie TV, mostre da non perdere e anche idee regalo.
Il festival all’interno delle cave della val d’Ossola si trasforma e presenta Tones teatro natura, teatro stabile di pietra immerso nella natura.