
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Saranno lumache e sanguisughe la nuova frontiera dell’informatica? Sembra incredibile, eppure stanno nascendo computer organici che sfruttano le cellule di questi animali fino ad andare oltre il tradizionale confine tra umano e artificiale.
Al Max Plank Institute di Monaco di Baviera, dove è stato creato un circuito ibrido che fa lavorare insieme chip di silicio e neuroni di una particolare specie di lumaca, la Lymnaea stagnalis. O al Georgia Tech, dove i ricercatori dell’Applied Chaos Laboratory – Laboratorio che studia il caos applicato, un nome che è già un programma – hanno realizzato un prototipo costituito da alcuni neuroni di sanguisuga – scelti per le loro dimensioni particolarmente grandi, che semplificavano l’esperimento – collegati ad una piastrina di silicio: per ora, il computer riesce solo a compiere semplici operazioni matematiche, ma in futuro potrebbe rappresentare una vera rivoluzione. E ricerche simili sono in corso all’Università di Berkeley, dove è stato realizzato un chip bionico, destinato per ora a curare malattie genetiche come la fibrosi cistica, e al San Diego Institute for Non Linear Science dove stanno lavorando sulle aragoste.
Restano da risolvere problemi fondamentali – le cellule nervose sono assai più complessa da maneggiare dei sistemi digitali, e le interazioni tra silicio e materiale organico potrebbero presentare delle difficoltà- ma la strada verso il computer biologico sembra ormai tracciata. Già da tempo, d’altronde, la struttura del sistema nervoso viene utilizzata come modello teorico per costruire le cosiddette “reti neurali”, strumenti informatici che sfruttano – per memorizzare e utilizzare le informazioni – meccanismi analoghi a quelli del cervello biologico, funzionando “in parallelo” e non in serie: da qualche anno queste reti, progettate in modo tale da “apprendere” e auto-correggersi, vengono utilizzate per prevedere l’andamento di fenomeni troppo complessi o instabili per essere analizzati con strumenti matematici tradizionali, come l’andamento della Borsa o i sistemi di riconoscimento della voce o della scrittura.
Ma oggi i progressi più eclatanti sono stati registrati sul fronte opposto, quello che punta ad utilizzare l’informatica per supportare le facoltà degli esseri umani, E se l’impresa di Kevin Warwick dell’Università di Reading – che si è impiantato nel braccio un chip destinato ad aprire le porte e spegnere le luci di casa sua – è al limite della scienza spettacolo, le prospettive che si aprono sono interessanti. Impianti bionici vengono già utilizzati per combattere la sordità, e in futuro dovrebbe essere possibile ripristinare anche altre funzioni, come la vista, oppure controllare l’epilessia. Resta aperto, intanto, il dibattito etico: fino a che punto possiamo intervenire per modificare creature viventi?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Nei 4mila metri quadrati di una scuola informatica del quartiere Batignolles si è insediata la collezione permanente di Art42 interamente dedicata a graffiti, murales e opere di arte urbana.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.