
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
USA: carne e latte agli ormoni, la Food and Drug Administration si muove. Al contrario.
In America del Nord, lo sappiamo, è consentito somministrare
a mucche e buoi ormoni, naturali e sintetici, per gonfiare la carne
o aumentare la produzione di latte.
Una pratica proibita per legge in Europa.
Fa del male agli animali. Gli ormoni hanno un effetto devastante
sulle mammelle delle mucche, l’aumentata produzione di latte
provoca infiammazioni, bruciori, mastiti. Causa malesseri, come il
doping. C’è di più. Ci sono ormoni transgenici. Le
mucche non sono bombardate “solo” di dosi massicce di ormoni che
hanno già naturalmente nel sangue, ma anche di rBST,
Somatotropina Bovina ricombinante, un ormone sintetico
geneticamente manipolato.
Fa male anche alla salute umana: il comitato veterinario dell’UE ha
ripetutamente sottolineato i pericoli di queste sostanze,
cancerogene e pericolose per il sistema endocrino e
cardiocircolatorio, specie per i bambini, e per le quali non si
può nemmeno stabilire una soglia di sicurezza: sono nocive
anche a dosi infinitesimali.
In Europa l’importazione di carni e latte made in USA è
vietata (anche se ciò causa tonanti lamentele da parte degli
americani). Lì, comunque, fino a oggi gli allevatori e i
produttori di latte che sceglievano di non propinare ai bovini
sostanze dopanti lo dichiaravano sul cartone, in etichetta:
“hormone-free”, cioè senza ormoni.
Ecco che interviene la FDA, la Food and Drug Administration, l’ente
federale che controlla farmaci e cibo.
Cosa fa, regola l’uso di ormoni? Li proibisce?
No. Proibisce di scrivere “hormone-free” sul latte. La motivazione
è che il latte non può essere etichettato
hormone-free perché tutto il latte ha un contenuto di ormoni
biologicamente presenti.
“L’FDA ha il dovere di far sì che vengano fornite
informazioni veritiere ai consumatori”, ha dichiarato il
Commissario FDA, dr. Mark McClellan. No comment.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.