
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Come si prepara una vellutata a costo zero.
Per questo motivo non poteva mancare almeno un omaggio a
questo piatto di antiche origini che si è sempre mangiato in
ogni casa dalle campagne fino alle grandi città. Questa che
vi propongo è una raffinata versione con scarti di stagione,
facilissima da preparare e perfetta per questa stagione. Ricetta
per 4 (la potete sempre congelare se “avanza”).
Ingredienti:
300g di buccia di zucca
La parte verde di un porro
1 patata (se è bio lasciate la buccia)
1 cipolla
Il gambo di un cavolfiore
2 foglie esterne di finocchio
Le foglie di un grande sedano verde
Olio extravergine
Sale e pepe
Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti tagliati grossolanamente in
pentola a pressione. Coprite d’acqua fredda e aggiungete un
cucchiaio circa di sale. A piacere potete aggiungere qualche grano
di pepe o erba aromatica come timo o rosmarino. Mettete sul fuoco e
dal fischio lasciate cuocere circa 35 minuti a fuoco basso.
Sfiatate la pentola e con il frullatore a immersione riducete in
purea le verdure. Per rendere più cremosa la vellutata
potete aggiungere qualche cucchiaio di panna anche direttamente nel
piatto, oppure la potete servire semplicemente con un filo d’olio
extravergine, una macinata di sale e pepe e crostini di pane (da
preparare con pane avanzato naturalmente).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.