
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Secondo le prime valutazioni sulla vendemmia, il 2004 sarà un annata buona per il vino italiano.
Secondo l’analisi del direttore di Assoenologi, Giuseppe
Martelli, che ha presentato giovedì 14 ottobre i risultati
definitivi della vendemmia 2004 a Verona, si tratta di una
vendemmia tornata finalmente normale, per tempi di maturazione,
grande qualità e quantità.
Le premesse per firmare un’eccellente produzione, d’altra parte,
c’erano tutte: ciclo vegetativo regolare, accumulo lento e
costante, equilibrio nei componenti del grappolo, giusta resa tra
uva e vino. Occorreva, però, che settembre decorresse nel
modo più opportuno, con giorni di sole, qualche pioggia e
una buona escursione termica notturna. Condizioni che si sono
verificate in quasi tutte le zone vitivinicole italiane.
I riscontri di cantina – spiega Martelli – danno vini bianchi
caratterizzati da estrema finezza e da un’esuberante freschezza,
avvalorata da intensi profumi ed aromi; per i rossi siamo ancora
alle previsioni, visto che molte uve stanno per essere o sono state
appena vendemmiate, ma i presupposti per avere ricchezza di
struttura, tipicità varietale, equilibrio ed ampiezza di
evoluzione, ci sono tutte”. Anche sotto il profilo quantitativo la
vendemmia offre notevoli soddisfazioni.
Questa situazione ha creato i presupposti per un incremento
della produzione sul 2003, quando si registrarono 44,1 milioni di
ettolitri di vino, tra le peggiori vendemmie degli ultimi 50 anni”.
Oggi si calcola un aumento non inferiore al 20% in linea con la
media quinquennale (1999/2003) che si attestava sui 50,6 milioni di
ettolitri di vino. E questo dato trova riscontro nella produzione
di 72/74 milioni di quintali di uva che, applicando l’indice di
trasformazione del 73%, danno una produzione di vino pari a 53
milioni di ettolitri che, dopo due anni di scarsa produzione,
riporta quasi ai valori della media decennale di 53,5
ettolitri.
Franco Ziliani
www.winereport.com
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.