
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Diciamo sempre che la terra
Vladimir Osipov, un ecologista di Ieisk, città della
Russia meridionale, studiando i cavilli della legislazione del suo
paese, è riuscito a farsi dichiarare padrone di tutte le
nuvole del pianeta.
Il motivo è
fare causa a fabbriche ed organismi inquinatori, che
immettono gas serra in atmosfera, ed imporre loro di non “sporcare”
la sua proprietà, per l’appunto, il cielo. Pena: multe
salatissime.
I giuristi sono attualmente al lavoro per capire se una pretesa
di questo tipo sia legettima o meno.
L’azione di Osipov, evidentemente una provocazione più
che una “volontà di possesso” reale, vuole essere un gesto
concreto per aiutare in modo ulteriore il
Protocollo di Kyoto – tanto che ne ha creato uno del
tutto simile, il Protocollo di Ieisk – nella riduzione dei
gas serra per limitare i danni del riscaldamento
globale.
L’ecologista russo, infatti, non prevede di tenere tutte le
nuvole per sè: concederà, a chi aderirà al suo
protocollo, delle “azioni”, che potranno essere usate dagli
“azionisti” per fare causa ad
aziende e fabbriche inquinatrici in tutte le parti del
mondo.
Una sola pecca: se Osipov fosse riconosciuto davvero, a livello
internazionale, padrone delle nuvole del pianeta, nel caso in cui
vi fosse un’alluvione, potrebbe essere ritenuto responsabile del
disastro naturale, e quindi città e interi paesi potrebbero
rivalersi su di lui e su tutti gli “azionisti”.
Buone quindi le intenzioni, ma l’arma è a doppio
taglio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…