
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Domenica 11 ottobre 2009 a San Colombano al Lambro. A partire dalle ore 10 alle 18.30. Sabato 24 e domenica 25 a Milano, presso il Castello Sforzesco. Piazza del cannone.
Vuoi mettere il gusto di assaggiare, conoscere e acquistare
marmellate, salumi, miele, vini, formaggi direttamente da chi li
produce? “La Fattoria nel castello”, manifestazione giunta
già alla sua nona edizione, propone proprio questo.
La prima data da segnarsi sull’agenda è l’11 ottobre. A
San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, si svolge infatti
il primo appuntamento presso il suggestivo castello dell’antico
borgo. Dalle 10 alle 18.30, il cartellone è fitto di eventi,
per adulti e bambini.
Ecco quindi le mostre fotografiche di Carlo Silva dedicate ai
prodotti agricoli e all’acqua, ma anche i giochi organizzati
dall’ALDA (Associazione per la Didattica in Agricoltura) a cui
possono partecipare i più piccoli. Momento clou, la
mostra-mercato con tutti i prodotti tipici lombardi, un’occasione
imperdibile per i buongustai e per conoscere da vicino le
prelibatezze della tradizione.
Per chi si è perso l’appuntamento dell’11 ottobre o
volesse replicare, quest’anno “La Fattoria nel castello” raddoppia
e approda per la prima volta a Milano, nella prestigiosa sede del
Castello Sforzesco in Piazza del Cannone, nel weekend del 24-25
ottobre.
Tutta la manifestazione è anche la prova concreta degli
sforzi e della bravura dell’imprenditoria femminile, visto che
nasce proprio grazie alle tre associazioni Donne in Campo, Donne
Impresa e il Coordinamento Imprenditoria Femminile che fanno capo
rispettivamente alle tre organizzazioni agricole: Cia, Coldiretti e
Confagricoltura.
Nel corso di nove edizioni, “La Fattoria nel castello” ha
acquisito sempre più prestigio. Quest’anno infatti
contribuiscono all’iniziativa una serie di enti pubblici, tra cui
l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lombardia.
Eventi come questi sono piacevoli momenti di incontro e
scoperta, dove “il buono e il bello dell’agricoltura si mettono a
disposizione di tutti i cittadini che possono toccare con mano le
nostre tradizioni e degustare i prodotti tipici del territorio” ha
dichiarato Luca Daniel Terrazzi, Assessore all’Agricoltura di
Regione Lombardia.
Valentina Gerig
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.