
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Il proposito di questa pratica meditativa è quello di mantenere un flusso costante di presenza mentale su tutto ciò che accade.
Una volta realizzato il ruolo centrale svolto dalla consapevolezza quale facoltà di controllo di quel complesso di forze che costituisce la nostra mente, ci si pone il compito di svilupparla, fino ad ottenerne un flusso continuo, capace di fare esperienza di tutti i fenomeni che sorgono all’attenzione della coscienza, momento dopo momento, senza alcun coinvolgimento né identificazione.
Siano essi il respiro, i pensieri, dei suoni, sensazioni fisiche, emozioni: qualsiasi cosa entri nel campo della nostra coscienza viene osservato così com’è, con un semplice atto conoscitivo. Nella meditazione Vivassana, ad esempio si può usare il salire e scendere dell’addome come oggetto primario di osservazione e la tecnica della nota mentale per etichettare tutto ciò che giunge alla nostra attenzione: durante l’inspirazione noteremo così “salire, salire”, nell’espirazione “scendere,scendere”, se un pensiero sorge noteremo “pensiero, pensiero”, se udiamo un suono “sentire, sentire”, se avvertiamo una sensazione fisica la etichetteremo “prurito”, “calore”, “dolore” e poi torneremo al nostro “salire”, “scendere” dell’addome.
Il proposito di questa pratica è quello di mantenere un flusso costante di presenza mentale su tutto ciò che accade. Questo stato di attenzione ci tiene nel “qui ed ora” e ci preserva dalle illusioni di una mente che troppo spesso fugge nella rete del pensiero, imprigionandoci in sterili rielaborazioni del passato o in sognanti visioni di futuro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Affrontare le grandi sfide globali ed esistenziali attraverso una nuova esperienza di benessere condiviso e abbandonando l’individualismo. È la sfida rivoluzionaria di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Angelo Vaira, educatore cinofilo, riflette sulle leggi che regolano il mondo naturale e sugli insegnamenti che l’uomo dovrebbe trarre.
Yogetsu Akasaka è il monaco buddista zen giapponese che crea musica da meditazione mediante il beatboxing e una loop station.
I benefici della meditazione sono ormai un’evidenza scientifica, anche per l’Oms. Daniel Lumera ci spiega come farlo nel modo giusto.
Per il Buddhismo zen “ogni passo è un luogo di pratica” e Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato in traversate a grandi altezze, molti passi ha scelto di compierli su un cavo di 14 millimetri. In una decina d’anni ha percorso chilometri, attraversando il vuoto e accogliendo la paura.
A tre anni dal suo album di musica ambient condiviso gratuitamente, Moby diffonde il seguito di Long Ambients tramite un’app dedicata alla meditazione.