Vitamine dalla natura

Dalle vitamine dipende il buon funzionamento di tutti i processi biologici dell’organismo: l’alimentazione varia e naturale previene le carenze vitaminiche.

Le vitamine sono composti organici, presenti nei vegetali e
negli animali. Ne sono ricchi soprattutto gli ortaggi a foglia
verde, che contengono più clorofilla, e la frutta, i
legumi, il tuorlo d’uovo, il fegato. Delle 15 vitamine scoperte dai
ricercatori, alcune sono liposolubili, ovvero si sciolgono nei
grassi, come la A, la D, la E, la K , altre sono idrosolubili, si
sciolgono nell’acqua, come la C, la P e tutto il gruppo delle
B.

L’alimentazione naturale, varia, integrale e ricca di vegetali,
apporta all’organismo tutte le vitamine di cui ha bisogno, e la
cucina naturale insegna a
trattarle bene: le vitamine, infatti, sono delicate. Il calore, il
freddo, la luce possono facilmente distruggerle. Per limitarne la
perdita, bastano poche semplici regole: per quanto riguarda ortaggi
e frutta devono essere freschi, si lavano interi con acqua
corrente, evitando di lasciarli a lungo a mollo, solo dopo si
tagliano e si consumano subito. Le cotture, se necessarie, devono
essere brevi. I cibi non devono essere preparati con troppo
anticipo, ma al momento. Evitare di lasciare gli alimenti esposti
alla luce. Il modo migliore di conservarli è la
refrigerazione a 0°C.

  • Betacarotene, il bello
    di mangiare arancione
  • Vitamina C
  • Acido folico, la
    vitamina amica dei bambini
  • Vitamina E
  • Vitamina D
  • Le vitamine in natura:
    ecco dove si trovano

A cura di
Paola
Magni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati