
Nell’ultima edizione de i luoghi del cuore Fai, la ferrovia delle meraviglie è al primo posto. Ma la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza rischia lo stop per inefficienze.
il venditore ambulante è tutt’altro che un lavoro di “fortuna” è una radicata tradizione senegalese, nel loro paese occupa una larga fetta della manodopera
Si è portati a pensare che gli africani, spinti dal miraggio
europeo, decidano di venire nel nostro paese e che,
successivamente, decidano di guadagnarsi la loro “dispence
quotidiane”(come la chiamano loro), “il pane” diremmo noi, con la
vendità di strada.
Ma l’ambulante, il venditore ambulante è tutt’altro che un
lavoro di “fortuna” o una scelta obbligata in mancanza d’altro,
è una radicata tradizione senegalese, un occupazione che,
nel loro paese, occupa una larga fetta della manodopera.
Ora, immaginatevi di essere in un grande parcheggio a Dakar, dove
duecento venditori ambulanti cercano di vendere la loro merce a un
migliaio di persone, che hanno, per evidenza geografica, poco
denaro da spendere.
E’ evidente, che per ognuno di essi, la possibilità di
esporre la propria mercanzia davanti ad una qualsiasi delle nostre
università, con “solo” venti colleghi e migliaia di
potenziali clienti ( tutti con un alto potere d’acquisto),
rappresenti un sogno, oltre che una concreta opportunità
lavorativa.
Alcuni, in seguito, decidono di intraprendere una carriera
“europea”, cercando di ottenere un posto fisso regolare,
acconsentendo di omologarsi alla nostra concezione, altri no,
sfruttano l’occasione, cercano di rimanere il più a lungo
possibile, in uno stato di clandestinità ma senza commettere
reati.
Credete li si possa biasimare?
Nell’ultima edizione de i luoghi del cuore Fai, la ferrovia delle meraviglie è al primo posto. Ma la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza rischia lo stop per inefficienze.
Eletto il borgo più bello d’Italia nella trasmissione di Rai3. È Tropea in Calabria, seconda Baunei in Sardegna, terza Geraci Siculo.
I profumi del Mediterraneo delineano proposte di viaggio alla scoperta non solo della dimensione naturale dei territori, ma anche culturale e storica.
Chi lavora per farci viaggiare non ha mai smesso, anche nei mesi d’emergenza. Le proposte Sharewood per le future vacanze sono innovative e sicure.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.