
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Dieci giorni interamente dedicati alle aree naturali protette della Terra. I partecipanti, dai paesi di tutto il mondo, condivideranno le loro esperienze per mettere a punto politiche per la tutela del patrimonio ambientale.
A Durban, in Sudafrica, dall’8 al 17 settembre si parla di aree
protette. L’appuntamento è il World Parks Congress, il V
Congresso mondiale sui parchi, nel corso del quale rappresentanti
di organizzazioni ambientaliste e delegazioni provenienti dai
diversi Paesi si incontrano per mettere a punto strategie e piani
di sviluppo nella tutela del patrimonio ambientale.
Nel corso del dibattito sarà inoltre presentato uno studio
dedicato alla gestione, condotto su 20 aree protette marine del
mondo: per l’Italia, il campione analizzato è la riserva
marina di Miramare (Trieste), gestita dal Wwf e fondata nel 1973.
Legambiente si presenta al congresso col progetto Ape – Appennino
parco d’Europa – come laboratorio per la conservazione e lo
sviluppo territoriale, come modello di integrazione fra aree
protette e territorio.
Le aree naturali devono essere protette non solo in quanto oasi di
contemplazione e polmoni vitali per il pianeta. E’ necessario
pensarle e vivere anche come fonte di ricchezza e di sviluppo.
Questo è il tema centrale della conferenza.
In tutto il mondo sono 19 milioni di chilometri quadrati le aree
protette. E’ importantissimo difenderle. “Le aree protette hanno
salvato in questi anni specie simbolo – ha dichiarato Antonio Canu,
Responsabile Aree Protette e Oasi WWF, che partecipa al congresso
di Durban – come il bisonte americano (Yellowstone, USA) il
rinoceronte nero e il leopardo (Serengeti, Tanzania), le testuggini
giganti (Galapagos, Ecuador) la lince iberica (Coto Donana,
Spagna), la tigre e il rinoceronte indiano (parchi nazionali
dell’India) e hanno un ruolo prezioso per la conservazione della
biodiversità.
Molte proposte saranno concertate e presentate ai governi dei Paesi
di mezzo mondo. Per esempio, il divieto assoluto di pesca per
almeno cinque anni in un terzo degli oceani del pianeta. La
proposta è nata da un gruppo di biologi marini inglesi.
Nello studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Trends in
Ecology and Evolution”, Callum Roberts, dell’università di
York, e la sua collega Fiona Gell hanno analizzato trecento
ricerche condotte in sessanta piccole riserve marine. Mettendo
insieme tutti i dati hanno scoperto che le riserve aiutano a
ripopolare non solo le acque dei parchi marini, ma anche delle aree
adiacenti.
Un’altra proposta è proteggere nel lungo periodo le aree
idrografiche vicine alle città: proteggere le falde
acquifere significa garantire a milioni di persone un’acqua sana e
pulita. In Europa le città i cui bacini idrici e aree
idrografiche sono in aree protette sono Roma, Budapest e Amburgo.
Milano invece attinge acqua potabile da sistemi acquiferi estesi
per 400 km, ma non compresi in aree protette.
Per l’acqua, gli animali, il clima, le foreste e le aree verdi sono
vitali. I governi sono chiamati in causa per aumentare gli sforzi
per proteggere la natura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.