Continua l’impegno di Xerox contro la deforestazione e il degrado boschivo. Un investimento da un milione di dollari in quattro anni.
Parte la seconda fase della partnership tra Xerox e l’ONG The
Nature Conservancy, con l’obiettivo di promuovere la tutela
forestale e la gestione sostenibile delle aree boschive a livello
globale.
Le attività finanziate con la donazione da un milione di
dollari e iniziate lo scorso mese di gennaio, vedranno lo sviluppo
di un metodo che permetterà una migliore gestione forestale,
in modo da ottenere una certificazione forestale e fungere da
piattaforma per potenziali vantaggi sul fronte delle emissioni di
CO2. Inoltre, grazie alla collaborazione con i fornitori Xerox e
altri esperti del settore presso due aree del Nord America,
verrà rafforzato il supporto per una forestazione
sostenibile.
“Il nostro lavoro permetterà di contrastare il processo di
deforestazione e di degrado che causa ogni anno circa il 15% delle
emissioni di gas serra nell’atmosfera – ha affermato Bill Ginn,
Chief Conservation Officer di The Nature Conservancy – sono
esattamente gli accordi di questo tipo che consentono di
intervenire sulle modalità di gestione delle foreste e sulla
percezione delle aree di High Conservation Value all’interno di
scenari produttivi”.
Continua dunque l’accordo tra Xerox e The Nature Conservancy, nato
nell’ottobre del 2006. La maggior parte delle attività
realizzate durante la prima fase del progetto ha avuto come
obiettivo principale la protezione della foresta boreale canadese.
È stato lanciato e realizzato il Canadian Boreal Data
Centre, la struttura che raccoglie dati e informazioni sulle aree
forestali, mettendo a disposizione il proprio patrimonio di
conoscenza a utenti di ogni continente.
“Le attività con The Nature Conservancy – ha evidenziato Joe
Cahalan, Presidente di The Xerox Foundation – rispettano appieno i
nostri valori fondamentali e gli obiettivi finalizzati a creare e
supportare un ciclo sostenibile della carta, assicurando una
riduzione dell’impatto ambientale delle attività di business
e una crescita sostenibile nel futuro. Riteniamo – ha aggiunto –
che ci sia ancora molto da fare per ridurre al minimo l’impatto
sulle foreste globali e sui relativi ecosistemi, ma questo
investimento ha le carte in regola per restituire ottimi risultati
sul fronte della conservazione, oggi e in futuro”.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.