
Energia del vento. Dieci miti da sfatare
L’Associazione Nazionale Energia del Vento fa piazza pulita dei luoghi comuni sul vento come fonte d’energia, pregiudizi falsi, inventati, fuorvianti rispetto allo scenario energetico nazionale e mondiale.
L’Associazione Nazionale Energia del Vento fa piazza pulita dei luoghi comuni sul vento come fonte d’energia, pregiudizi falsi, inventati, fuorvianti rispetto allo scenario energetico nazionale e mondiale.
Tutto il fabbisogno di energia elettrica del mondo potrebbe essere soddisfatto dalla forza del vento. E gli Stati Uniti sarebbero potenzialmente in grado di produrre da soli, con il vento, energia sufficiente per tutto il mondo.
In Italia ancora alcune regioni ostacolano l’utilizzo di energia eolica. ANEV e Greenpeace hanno condotto un’indagine per verificare il consenso alla costruzione di impianti eolici.
Si celebra la “Giornata mondiale del vento” promossa da Ewea e Gwec. La potenza installata di energia eolica è in costante aumento e ha superato le altre energie rinnovabili.
Il vento ci rinfresca, ci pulisce l’aria e ci fa risparmiare. L’energia eolica, infatti, utilizza l’energia vento convertendola in energia meccanica o in energia elettrica.
Le varie costituzioni sono sensibili a diverse condizioni ambientali, diverse stagioni e diversi comportamenti il mantenimento di un equlibrio può aiutarci
Come intervenire tempestivamente, sin dai primi sintomi, per evitare che un semplice raffreddore si trasformi in una sindrome influenzale
“Il Vento, la Pioggia, il Freddo e il Caldo da soli non ci possono colpire, ma spesso sviluppiamo una sensibilità verso questi fattori climatici
Staccarsi dal suolo come un uccello, librarsi in aria liberi e volare con due ali leggerissime e senza motore. Sono le sensazioni che regala il parapendio.
In Oriente gli aquiloni hanno una tradizione millenaria legata alla religione. Da noi sugli aspetti più tradizionali ha prevalso la parte ludica.