
Siccità, in Francia cento comuni senza acqua potabile
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Tutte le notizie di ambiente, la definizione, la tutela e la protezione della natura sono su LifeGate. Per conoscere le ultime news dal mondo dell’educazione ambientale e sostenibile segui questa sezione e scopri tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul rispetto delle risorse naturali come l’acqua e la biodiversità vegetale e animale, sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, sul tema più importante del nostro tempo: il riscaldamento globale e le sue conseguenze, ovvero i cambiamenti climatici. Ogni anno il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972. La data scelta ricorda il primo grande vertice internazionale a livello globale: la Conferenza di Stoccolma. Da quell’incontro nacque l’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. L’obiettivo della giornata è di diffondere la consapevolezza circa l’importanza dell’ambiente e promuovere una serie di buone pratiche in grado di generare un impatto positivo esponenziale sul pianeta.
Trend correlati: Acqua, Raccolta differenziata, Cop26.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Le aree centrali e settentrionali della Grande barriera corallina, al largo dell’Australia, sono in salute, ma è importante non abbassare la guardia.
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.
Negli ultimi dodici anni il numero di tigri in Nepal è triplicato. Tuttavia, l’aumento dei conflitti con le comunità locali suscita preoccupazione.
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.
14 persone sono morte in Oregon per l’afa eccessiva. Gli esperti affermano che le città degli Stati Uniti avranno temperature mediorientali entro il 2100.
L’attivista ugandese Patience Nabukalu è stata a Torino per il meeting europeo dei Fridays for future: “Il nord del mondo ci ascolti, perché dipende da noi”.
Una indagine di Greenpeace mostra che i quotidiani italiani parlano poco di crisi climatica, lasciando invece spazio alle aziende che la causano inquinando