
Va’ Sentiero. Le foto del cammino più lungo del mondo in mostra a Milano
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
La cultura e l’arte, grazie alla molteplicità di forme espressive, possono unire popoli e rendere i cittadini più consapevoli e capaci di rispettare le diversità e tutelare le risorse naturali. La musica, il cinema, la letteratura e l’arte contribuiscono a tenere alta l’attenzione su tematiche sociali e ambientali e vincere molte battaglie. Hanno fatto cadere muri e costruito ponti. Sono messaggeri, portatori di cause, uno strumento per vedere la realtà. Per tutte le news, le storie e gli eventi nel mondo della cultura, segui questa categoria su LifeGate, insieme ai nostri consigli su mostre, installazioni, monumenti, documentari, libri e concerti che possono fare la differenza per il nostro Pianeta.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
Con NextJournalist 2023 gli studenti piemontesi si fanno comunicatori: in palio un seminario per content creator sulla sostenibilità e il Cinemambiente.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Il film Everything everywhere all at once ha trionfato agli Oscar 2023 con 7 statuette. Ecco le storie di dolore e riscatto di alcuni premiati del cast.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
Torna al Teatro Dal Verme l’annuale concerto per Vidas. Questa volta, a sostegno dell’associazione, suoneranno Ara Malikian e Vasko Vassilev.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.