
High Tide di Iena Cruz, anche New York ha il suo primo murale che riduce l’inquinamento
Il nuovo murale di Iena Cruz mira a sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente ed è a impatto zero.
La cultura e l’arte, grazie alla molteplicità di forme espressive, possono unire popoli e rendere i cittadini più consapevoli e capaci di rispettare le diversità e tutelare le risorse naturali. La musica, il cinema, la letteratura e l’arte contribuiscono a tenere alta l’attenzione su tematiche sociali e ambientali e vincere molte battaglie. Hanno fatto cadere muri e costruito ponti. Sono messaggeri, portatori di cause, uno strumento per vedere la realtà. Per tutte le news, le storie e gli eventi nel mondo della cultura, segui questa categoria su LifeGate, insieme ai nostri consigli su mostre, installazioni, monumenti, documentari, libri e concerti che possono fare la differenza per il nostro Pianeta.
Il nuovo murale di Iena Cruz mira a sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente ed è a impatto zero.
Intervista a Raffaele Costantino sul nuovo progetto Khalab & M’berra, l’album registrato in un campo profughi della Mauritania insieme a musicisti del Mali e tuareg.
I protagonisti di Zero ci svelano curiosità e retroscena del pionieristico superhero drama lanciato da Netflix Italia e ispirato ai romanzi di Antonio Dikele Distefano.
I due gruppi di etichette indipendenti più grandi al mondo, Beggars group e Ninja tune, annunciano un piano per diventare carbon negative.
Nel lavoro dei fotografi vincitori dell’edizione 2021 il racconto per immagini di un anno sconvolgente. Tra i premiati World press photo anche tre italiani.
Il 21 aprile su Netflix debutterà Zero, la serie ispirata al libro di Antonio Dikele Distefano. Protagonista un gruppo di ragazzi italiani di prima e seconda generazione, gli “invisibili” delle nostre periferie.
La cantante M.I.A. raccoglie fondi per le migliaia di sfollati dell’isola di Saint Vincent, colpita dalla devastante eruzione del vulcano La Soufrière.
L’annuncio lo scorso 8 aprile: trovata la Città d’oro perduta nei pressi di Luxor. Ma perché è così importante? Lo abbiamo chiesto agli archeologi Marta Berogno e Generoso Urciuoli.
La videoarte rinasce con la digitalizzazione della cultura. Esploriamo le sue radici attraverso i videoartisti più celebri e importanti.
Un evento eccezionale per uno dei musei più importanti al mondo. Perché le mummie egizie sono state trasferite? Scopriamolo.