
Cos’è la “dottrina della scoperta”, peccato colonialista ora espiato dalla Chiesa
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
Dai diritti umani ai diritti civili, dall’impegno quotidiano delle ong, ovvero le organizzazioni non governative, e delle associazioni che sul campo cercano di migliorare la vita delle persone e renderla più sostenibile grazie alla cooperazione internazionale. I temi che la nostra società si trova ad affrontare sono molteplici. Qui trovate le ultime notizie di Italia e Esteri, per avere una panoramica su quello che sta succedendo dal mondo della sostenibilità, ma anche di ciò che di sostenibile succede nel mondo. Senza dimenticare il nostro paese.
Trend correlati: Diritti umani, Cooperazione internazionale, Expo 2015.
Ripudiando la “dottrina della scoperta”, il Vaticano fa un passo importante nel proprio percorso di trasformazione, ancora lungo e tortuoso.
Donald Trump andrà a processo per presunte irregolarità nel pagamento di 130mila euro a un’attrice porno con cui avrebbe avuto una relazione.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
Le condizioni di salute di papa Francesco sembrano essere in miglioramento dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero.
Morti 39 migranti in Messico nell’incendio al National migration institute di Ciudad Juarez, confine con El Paso: erano stati fermati ieri dalla polizia.
Alla Camera una proposta di legge per abrogare gli articoli del codice penale introdotti dal reato di tortura del 2017, per tutelare le forze dell’ordine.
Mosca ha annunciato la volontà di dislocare armi nucleari tattiche in Bielorussia, spiegando che da decenni gli Stati Uniti fanno altrettanto.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di 38 punti percentuali in 10 anni. Lo fa sapere Save the children.