
Cinemambiente Junior, i film sulla sostenibilità che tutti i ragazzi dovrebbero vedere
L’educazione ambientale passa anche da un film. A dimostrarlo è la rassegna per ragazzi di Cinemambiente Junior. Gratuita e online.
Disastri ecologici, l’impatto dell’uomo sul Pianeta, declino sociale, ma anche storie di speranza. La cinematografia, conosciuta come la settima arte, è veicolo di immagini e suoni che ci mostrano tanto la bellezza quanto le sfide che il mondo ha affrontato e continua ad affrontare oggi. Documentari, cortometraggi, film d’autore e pellicole storiche ci permettono di scoprire realtà che altrimenti sarebbero rimaste immaginazione, grazie all’impegno costante di registi e interpreti impegnati in tematiche ambientali e sociali. Segui questa categoria per tutte le news dal mondo del cinema.
L’educazione ambientale passa anche da un film. A dimostrarlo è la rassegna per ragazzi di Cinemambiente Junior. Gratuita e online.
Ispirato da una storia vera, il corto Baradar fotografa (come solo il cinema sa fare) drammi e speranze dei migranti. La storia, la trama e l’intervista al regista Beppe Tufarulo.
Il quartiere del Giambellino di Milano potrebbe presto ospitare il CineMarmocchi, primo cinema per bambini e famiglie, sostenuto da un crowdfunding civico.
Raro esempio di film italiano per ragazzi, Glassboy è un racconto di formazione che celebra l’infanzia. Dopo il passaggio al Giffoni arriva on demand dal primo febbraio.
Fuori era primavera è un film commovente e sincero, realizzato da Gabriele Salvatores con i video amatoriali girati dagli italiani durante il primo lockdown.
Tra realtà e immaginazione, il nuovo visionario film Pixar, Soul si interroga sul senso della vita con una storia emozionante, sorprendente e attuale.
Diretto da Rubaiyat Hossain, il lungometraggio racconta la storia vera di una giovane operaia di una fabbrica tessile a Dacca che lotta per i propri diritti.
Il documentario Now dà un volto alla generazione Greta, con le testimonianze di sei giovani attivisti e le incursioni dei veterani Patti Smith e Wim Wenders.
La vita di Jane Fonda è stata un successo planetario e durato decenni. Contraddistinto dall’impegno per i diritti, l’ambiente e il clima.
Sale chiuse, riprese ferme, festival cancellati. La pandemia ha travolto il mondo del cinema, forzando cambiamenti che dureranno nel tempo.