
Chi è l’atleta più sostenibile d’Italia, il primo con un bilancio sociale e di missione
Allineare sport-business e sostenibilità ambientale. L’intervista a Emmanuele Macaluso, conosciuto come EM314, l’atleta più sostenibile d’Italia.
Dati, indici di borsa, fondi d’investimento, finanza d’impresa e titoli spiegati nell’ottica della sostenibilità. Perché la sostenibilità è un concetto a più dimensioni: ambiente, società, economia. Oggi è fondamentale tenersi aggiornati sui modelli di business che possono garantire lo sviluppo sostenibile e l’affermazione dell’economia circolare. Per questo, è importante conoscere quando e come si inizia a parlare di investimenti responsabili, i principi base della Csr e il rapporto dinamico con le performance aziendali ed economiche, l’azionariato attivo, gli indici internazionali di salute di un paese alternativi al pil. LifeGate offre una sezione di Economia sempre aggiornata e autorevole con notizie, informazioni di base, interviste, rapporti internazionali, i più brillanti casi di studio relativi ad aziende, fondi, organizzazioni, con un occhio vigile sul lavoro, i nuovi settori d’occupazione e le più promettenti prospettive dei green job. Per dare una panoramica sui settori più promettenti, in linea con la tridimensionalità del concetto di sostenibilità.
Trend correlati: Best practice, Impatto sociale, Investimenti sostenibili, Lavoro.
Allineare sport-business e sostenibilità ambientale. L’intervista a Emmanuele Macaluso, conosciuto come EM314, l’atleta più sostenibile d’Italia.
Oltre 1.450 soci in quattro mesi: l’equity crowdfunding di LifeGate è tra le campagne più partecipate di sempre. E continua fino al prossimo 31 marzo.
Abbracciare la filosofia plastic free può essere semplice e alla portata di tutti, magari cominciando da un sistema di filtrazione dell’acqua di rubinetto.
Montemagno incontra Gianluca Dettori, fondatore Primomiglio Sgr, e Paolo Barberis, co-founder Nana Bianca, all’interno del crowdfunding di LifeGate.
Includere la natura nel calcolo del pil, retribuire gli stati che tutelano gli ecosistemi. A proporlo è l’analisi sull’economia della biodiversità voluta dal governo britannico.
Circa 40 miliardi di euro. È la somma delle perdite subite nel 2020 dalle compagnie petrolifere ExxonMobil, Bp e Chevron.
L’Argentina ha varato una patrimoniale per salvare il servizio sanitario nazionale. Si aggiunge a leggi simili in Bolivia, Spagna e Belgio. Ma non in Italia.
Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea dal 2011 al 2019, è stato convocato da Sergio Mattarella per formare un governo di alto profilo.
Investire in tecnologia e sostenibilità significa dimostrarsi più forti di fronte alla crisi pandemica. Parola della società di consulenza Accenture.
Il Forum economico mondiale di Davos si tiene quest’anno in forma ridotta e online. In attesa del summit previsto a maggio a Singapore.