
Svb, Credit Suisse. Perché le due banche sono crollate e cosa può accadere ora
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
Dati, indici di borsa, fondi d’investimento, finanza d’impresa e titoli spiegati nell’ottica della sostenibilità. Perché la sostenibilità è un concetto a più dimensioni: ambiente, società, economia. Oggi è fondamentale tenersi aggiornati sui modelli di business che possono garantire lo sviluppo sostenibile e l’affermazione dell’economia circolare. Per questo, è importante conoscere quando e come si inizia a parlare di investimenti responsabili, i principi base della Csr e il rapporto dinamico con le performance aziendali ed economiche, l’azionariato attivo, gli indici internazionali di salute di un paese alternativi al pil. LifeGate offre una sezione di Economia sempre aggiornata e autorevole con notizie, informazioni di base, interviste, rapporti internazionali, i più brillanti casi di studio relativi ad aziende, fondi, organizzazioni, con un occhio vigile sul lavoro, i nuovi settori d’occupazione e le più promettenti prospettive dei green job. Per dare una panoramica sui settori più promettenti, in linea con la tridimensionalità del concetto di sostenibilità.
Trend correlati: Best practice, Impatto sociale, Investimenti sostenibili, Lavoro – Green jobs – Lavori verdi.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Nel Regno Unito 61 aziende hanno sperimentato la settimana lavorativa di quattro giorni anziché cinque. I risultati sono incoraggianti
Vincenzo Di Salvo, commercialista, ci guida alla scoperta degli aspetti fiscali e amministrativi e delle numerose agevolazioni per startup.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Il taglio del cuneo fiscale aumenta di un punto percentuale con un emendamento alla legge di bilancio 2023: a chi aumenterà la busta paga il prossimo anno?