
Lo scatto “giurassico” di un italiano vince il Nature photographer of the year 2020
Le fotografie dei vincitori del concorso Nature photographer of the year 2020.
Per biodiversità, abbreviazione di diversità biologica, si intende l’insieme di caratteristiche diverse proprie degli organismi viventi di ogni origine; la biodiversità rappresenta, dunque, il patrimonio genetico della Terra. La biodiversità è la variabilità tra gli organismi viventi di tutti tipi, includendo ecosistemi terrestri, marini ed altri acquatici, ed i complessi ecologici di cui essi fanno parte; questo comprende anche la diversità all’interno della specie. Le risorse genetiche costituiscono la base biologica per l’agricoltura e l’allevamento e in pratica per il sostentamento presente e futuro dell’uomo. Purtroppo oggi questo patrimonio genetico, questa diversità di forme di vita è sempre più minacciata. Le varietà coltivate si riducono a poche migliaia per colpa dell’agricoltura e dell’allevamento intensivi per i quali sono più importanti la quantità e la regolarità della produzione. E i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio ancor di più questa ricchezza biologica naturale. Per saperne di più su questo tema segui le notizie aggiornate di LifeGate.
Le fotografie dei vincitori del concorso Nature photographer of the year 2020.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto. Interferire con la vita degli animali è reato federale.
Si è tenuto in videoconferenza il primo One Planet summit dedicato alla biodiversità, organizzato dalla Francia. Ma dalle ong piovono critiche.
A contatto con acqua troppo dolce, la pelle dei delfini produce piaghe e sviluppa batteri e funghi, secondo uno studio scientifico.
Le Nazioni Unite mettono in campo una grande alleanza internazionale per le scienze oceaniche. Una missione che coinvolge da vicino tutti noi.
Nell’oceano Indiano è stata scoperta una zona in cui i coralli riescono a prosperare, al riparo dalle ondate di calore. Un “gioiello di biodiversità”.
Otto giraffe sono rimaste intrappolate in mezzo al lago Baringo, in Kenya. Ma una squadra di ambientalisti le sta traghettando fino alla loro nuova casa.
Il Green Deal europeo ci aiuterà a ricostruire un rapporto più equilibrato tra attività umane e risorse naturali. Un obiettivo necessario, ora più che mai.
Affamati e assetati, gli elefanti spesso sono costretti a spostarsi verso i villaggi. Il governo della Namibia risponde mettendo all’asta 170 animali.
Anche in Costa d’Avorio, patria degli elefanti africani, la deforestazione procede a ritmi inauditi. E a farne le spese sono gli elefanti.