
Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Musica, ambiente e diritti. Un triangolo indissolubile che fa capire quanto la musica sia in grado di cambiare il mondo. Musica è anche sostenibilità, un connubio che solo LifeGate è in grado di offrire quotidianamente facendo scoprire gli artisti internazionali più influenti sia dal punto di vista artistico che sociale e i più impegnati nella salvaguardia del nostro Pianeta. Segui questa categoria per tutti gli aggiornamenti e le news dal mondo della musica e ascolta la musica migliore su LifeGate Radio.
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Grandissimi nomi del panorama jazz internazionale saranno a Riccione dal 27 luglio al 4 agosto per un festival gratuito alla sua seconda edizione.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Torna il doppio appuntamento con la sperimentazione sonora di Polifonic festival: a Milano dal 31 maggio al 2 giugno e in Valle d’Itria dal 25 al 28 luglio.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
Il progetto The [uncertain] Four Seasons, Le Quattro Stagioni di Vivaldi “distorte” dal cambiamento climatico, è protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna Musica & Scienza.