
I nuovi giardini terapeutici, cosa sono e perché aiutano la guarigione
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Piante officinali, aromatiche e erbe spontanee sono da sempre preziose alleate per la salute e il benessere dell’essere umano: già Egizi, Greci e Romani ne conoscevano le proprietà, i monaci medievali le coltivavano nei cortili dei conventi e le catalogavano in voluminosi erbari. Le piante sono alla base delle millenarie tradizioni mediche cinese e ayurvedica. Con l’avvento della scienza moderna, molte loro qualità sono state confermate: volete conoscerle tutte? Su LifeGate potrete leggere tante schede dedicate alle singole piante medicinali, articoli interessanti su come sceglierle e utilizzarle, indicazioni per preparare tisane, decotti, infusi. Scoprite come prendervi cura di voi stessi in armonia con la natura e l’ambiente.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
La nostra miopia verso la crisi climatica dipende dai nostri meccanismi cognitivi. A spiegarci ragioni e soluzioni è la dottoressa Simona Sacchi.
Nell’ambito della Holis Week, un appuntamento quotidiano sarà riservato alle Holis Stories: dirette su Instagram dedicate al racconto olistico.
Dopo il successo della prima edizione, torna Holis Week, settimana dedicata al benessere dell’individuo e alle arti olistiche in una nuova modalità online.
Viaggio nei luoghi e nella filosofia Oway, azienda bolognese che produce trattamenti per il corpo con ingredienti provenienti da coltivazioni biodinamiche.
Lo yoga è un viaggio dentro noi stessi che cambia profondamente l’approccio verso tutto ciò che ci circonda. Il 21 giugno si celebra questa pratica dalle origini millenarie.
Prendersi cura della pelle, in questo momento difficile, è un po’ come rinascere. La pelle infatti ha sofferto dei lunghi mesi al chiuso, e ci appare spenta e priva di energia. L’olio di borragine è l’ideale per restituirle luminosità e benessere.
Come il resto del corpo, il cervello è destinato a invecchiare e perdere efficienza. Buona educazione alla salute e stile di vita sano sono due modi per rallentare il declino cognitivo.
Arianna era stanca di chiederselo così ha creato Naturari, un brand di creme, sieri e maschere con ingredienti naturali e un packaging prodotto con materiali riciclati. Scegliendoli si contribuisce anche a salvare la foresta amazzonica.