
L’economia circolare degli pneumatici, dalla nautica alle industrie
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Sarà rispettosa dell’ambiente. Sicura, silenziosa, elettrica o ibrida. Bellissima, aerodinamica, connessa, forse con l’autopilota, sicuramente sempre più dotata di tecnologia a misura d’uomo. L’automobile è ancora il sogno per i ragazzi italiani ed europei, ma il desiderio concreto di sempre più persone è che sia ecologica. Car sharing sì, ma auto di proprietà anche. I giovani apprezzano e utilizzano le nuove opportunità di movimento, sono nativi digitali e quindi trovano naturale consultare lo smartphone e le app per trovare soluzioni. Ma molti desiderano anche possedere una vettura propria e la desiderano rispettosa dell’ambiente. Secondo tutte le ricerche, il futuro è della mobilità sostenibile: nei prossimi anni, la grande sfida dell’industria automobilistica sarà costruire veicoli dotati di tecnologie rispettose dell’ambiente, orientati all’efficienza e alla riduzione dei consumi. Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio, ricariche rapide, emissioni zero, materiali biodegradabili e rinnovabili, diminuzione dei costi sul carburante, vantaggi economici come il passaggio libero nelle Ztl e il risparmio sul bollo per le auto a propulsione alternativa: queste sono le parole chiave dell’automobile del futuro, oggi.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.