
Sottobanco, come la scuola sopravvive al bisogno di normalità – il documentario
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Ho iniziato a scrivere nel 2006 con l’Associazione indipendente di giornalisti “Lettera22”, ho lavorato negli anni per il Manifesto, la Repubblica, il Messaggero, Italia Oggi, i quotidiani locali del Gruppo Espresso, Askanews, il Tg La7, Agi. Ho scoperto di amare la radio con Radio Popolare Roma e nel 2011 ho iniziato il mio nuovo corso col digitale fondando insieme ad Andrea Battistuzzi l’agenzia giornalistica “Next New Media” dedicata a video e podcast con cui abbiamo ideato e creato Webdoc come “InsideCarceri” e #DissestoItalia e podcast come H2O.
Dal 2015 sono docente alla Scuola di Giornalismo della Fondazione Lelio & Lisli Basso e sono tra gli autori del libro: “A Oriente del Califfo” a cura di Emanuele Giordana con la collaborazione di Lettera22, edito da Rosenberg & Sellier.
Citazione: “Ken, tu mi stai dicendo quello che ti serve, io ti sto dicendo con che cosa dobbiamo lavorare, non mi sto inventando niente”. (Apollo13, Ron Howard).
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Quale futuro per gli studenti italiani? Parte la rubrica Orizzonte: scuola. Con le voci degli studenti e l’intervista al presidente dell’ordine degli psicologi sui rischi legati al rientro a scuola.
Scuole di frontiera, tra solitudini e speranze è il podcast che racconta le sfide della didattica a distanza con le testimonianze di tre insegnanti italiane.