
Chi ha paura del lupo?
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Valeria Barbi
Editorialista
Politologa e naturalista di formazione. Esploratrice per vocazione. Sono esperta di cambiamenti climatici, biodiversità e crisi ecologica, di cui racconto in conferenze nazionali e internazionali, e nei corsi che coordino e in cui lavoro come docente all’ISPI, alla Business School del Sole 24Ore e in svariate università ed enti di formazione. Collaboro con riviste e magazine e lavoro come consulente per il settore pubblico e privato.
Esploro il mondo alla ricerca di storie che raccontino un nuovo modo di essere umani e per svelare i segreti della biodiversità a chi ha ancora voglia di vedere la magia in ciò che ci circonda. Per questo, ho ideato WANE – We Are Nature Expedition, un reportage giornalistico nato per documentare la perdita di biodiversità e il rapporto tra uomo e natura lungo la Panamericana, la strada che collega l’Alaska all’Argentina. Nel mezzo, ho scritto un libro: “Che cos’è la biodiversità”, a cura di Edizioni Ambiente.
Citazione preferita: “Se non cambiasse mai nulla, non esisterebbero le farfalle” (Snoopy)
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Con un referendum l’Ecuador ha detto di no al petrolio nell’Amazzonia. Ma il ministro dell’Energia ha dichiarato di non voler considerare il risultato. Con il ballottaggio di ottobre, cosa dovremo aspettarci?
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
A un anno dalla partenza, che cosa ho scoperto del rapporto tra uomo e natura attraversando le Americhe. Un viaggio per celebrare la biodiversità.
I bracconieri in Nicaragua continuano la ricerca delle uova di tartaruga. Per salvare le tartarughe marine occorre capire il contesto socio-culturale.
Le nuove scioccanti prove sulla morte dell’attivista ucciso ad Atlanta, Manuel Esteban Paez Terán, e la sorte di altri attivisti accusati di terrorismo.
Manuel Esteban Paez Terán, attivista di Atlanta di 26 anni, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto non identificato mentre difendeva un parco dalle ruspe.
La biodiversità marina è quella più minacciata dalle attività umane. Lo svela il recente aggiornamento della Lista rossa di Iucn a Montreal.
Nel mare di Cortez gli squali sono sempre meno. L’alleanza tra conservazionisti e pescatori può essere la soluzione per salvare i grandi predatori del mare.
Corridoi ecologici e infrastrutture di passaggio della fauna selvatica. La California punta a tutelare la biodiversità e a ridurre gli incidenti stradali.
Dobbiamo ritrovare l’armonia tra noi e la fauna selvatica: è necessario per garantire la nostra salute, quella degli animali e del Pianeta.