Dal 10 al 20 giugno a Bologna torna Biografilm Festival, il primo evento internazionale dedicato ai documentari e ai racconti di vita: da Werner Herzog a Yo-Yo Ma, da Marina Abramovic a Penelope Cruz. Ottantanove film, quasi tutte anteprime, oltre cento ospiti internazionali, cinque sale cinematografiche disseminate per la città: anche quest’anno Biografilm Festival
dal 10 Giugno al 1 Gennaio
Bologna, Metropolitan City of Bologna, Italy
Dal 10 al 20 giugno a Bologna torna Biografilm Festival, il primo evento internazionale dedicato ai documentari e ai racconti di vita: da Werner Herzog a Yo-Yo Ma, da Marina Abramovic a Penelope Cruz.
Ottantanove film, quasi tutte anteprime, oltre cento ospiti internazionali, cinque sale cinematografiche disseminate per la città: anche quest’anno Biografilm Festival si prospetta uno dei massimi eventi a livello internazionale, dedicato al grande cinema biografico.
Per il dodicesimo anno consecutivo, Biografilm porta in Italia un festival che ha saputo anticipare il crescente successo mondiale del cinema a tema biografico, fatto di piccole e grandi storie capaci di emozionare e far riflettere e percorsi ed esperienze che hanno influenzato e determinato la vita di una sola persona o magari del mondo intero.
TheBrand New World – Raccontare la civiltà digitale
Scena tratta dal film Lo and behold di Herzog, in anteprima al Biografilm Festival.
Biografilm 2016 presenta un programma ricco di grandi anteprime cinematografiche, ospiti internazionali ma anche eventi musicali e performance artistiche. Tema di questa dodicesima edizione sarà TheBrand New World – Raccontare la civiltà digitale, tematica che sempre più spesso viene indagata dal cinema e dall’arte contemporanea in generale.
Non è un caso, dunque, che il film principe di questa sezione sia firmato da un grande autore: Lo and Behold – Reveries of the Connected World, il nuovo documentario del maestro Werner Herzog, sarà presentato al Biografilm Festival in anteprima italiana.
Il concorso, le anteprime e gli ospiti internazionali
I volontari del Biografilm Festival.
Ma il film di Herzog non sarà certo l’unica anteprima del festival. Tra i 10 film del Concorso Internazionale, tre saranno in anteprima mondiale: un segnale netto per una sezione tradizionalmente popolata dai più famosi e riconosciuti maestri del cinema documentario e da film già premiati nei più importanti festival mondiali.
Altra particolarità del Festival fin dalla sua prima edizione è quella di presentare giovani talenti accanto a indiscutibili maestri del cinema e anche quest’anno, accanto a promettenti opere prime in concorso, numerose saranno le opere di grandi artisti: da Werner Herzog ad Alex Gibney, da Morgan Neville, a Hegedus e Pennebeker ai fratelli Maysles.
Non solo doc
Scena tratta dal film Ma Ma, nuovo film di Julio Medem e interpretato da Penelope Cruz.
Ma Biografilm non è solo documentari: tornano così la sezione Biografilm Europa, una selezione di biopic di produzione europea che quest’anno ospita in anteprima italiana Ma Ma –il nuovo film di Julio Medem e magistralmente interpretato da Penelope Cruz –ela sezione Biografilm Worldwide, dedicata ai biopic di produzione extra-europea.
Biografilm è Arte e Musica
Scena tratta da Miles Ahead, biopic su Miles Davis.
Si confermano molto attese anche le due sezioni tematiche dedicate a arte e musica.
Biografilm Arte riunisce film fuori concorso che affrontano il tema dell’arte e quest’anno dedicherà un focus speciale a Christo, celebre artista statunitense attualmente in Italia per lavorare a The Floating Pierce, che verrà celebrato con sei documentari a lui dedicati e firmati dal maestro Albert Maysles.
Biografilm Music sarà, invece, la sezione dedicata ai documentari e ai biopic italiani e internazionali che nell’ultimo anno hanno messo in scena con particolare originalità e forza espressiva artisti provenienti dai più disparati scenari musicali (l’anno scorso l’evento di apertura di Biografilm Music è stato la seconda proiezione mondiale di Amy, di Asif Kapadia, vincitore del premio Oscar 2016 come miglior documentario).
La serata inaugurale del festival – il 9 giugno presso l’Unipol Auditorium – vedrà per esempio la proiezione in anteprima italiana di The music of strangers – Yo-Yo Ma and the silk road del premio Oscar Morgan Neville. Ilfilm racconta, attraverso alcuni dei suoi protagonisti, il progetto Silk Road Ensemble, collettivo di musicisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma.
I concerti del Bio Parco
E, sempre a proposito di musica, dall’1 al 21 giugno si rinnova anche l’appuntamento con il Bio Parco: tre settimane di concerti aperti al pubblico, con ospiti che spaziano da Jack Jaselli alla cantautrice Nada (10 giugno), dal jazzista di fama internazionale Enrico Rava (12 giugno) a Calcutta (14 giugno), dal gruppo messicano dei Sonido Gallo Negro (16 giugno) a Iosonouncane (17 giugno).
Tutte le info sul festival sul sito ufficiale: http://www.biografilm.it/2016/ingressi2016/
Il regista Pawo Choyning Dorji, già candidato all’Oscar per il miglior film internazionale, racconta il suo paese in C’era una volta in Bhutan, una commedia ironica e brillante che arriva al cinema il 30 aprile.
Lanciato nel 2018, il car sharing a Bologna si rafforza grazie all’introduzione di una nuova flotta elettrica; saranno 300 le Volvo EX30 in servizio da febbraio.
Il finlandese Lynx man vince Cinemambiente. Zug island, invece, il miglior corto. Il premio “Ciak verde” per attori va ad Andrea Pennacchi. LifeGate lo ha intervistato.
Il film Everything everywhere all at once ha trionfato agli Oscar 2023 con 7 statuette. Ecco le storie di dolore e riscatto di alcuni premiati del cast.