
Torna FloraCult, la manifestazione florovivaistica romana ideata da Ilaria Venturini Fendi, ormai alla sua settima edizione. Quest’anno si parla di gusto.
Torna FloraCult, la manifestazione florovivaistica romana ideata da Ilaria Venturini Fendi, ormai alla sua settima edizione. Quest’anno si parla di gusto.
Nel fine settimana che dal 22 al 25 aprile, l’azienda agricola I Casali del Pino, nel centro del Parco di Veio, ospita ancora una volta FloraCult, la manifestazione romana dedicata al florovivaismo amatoriale italiano, con una forte attenzione ai temi ambientali. Gli espositori presenti a questa settima edizione dell’evento, da sempre ideato e organizzato da Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola e designer e curato da Antonella Fornai, esperta di giardini, saranno oltre 130.
Ogni anno la manifestazione declina eventi, laboratori e iniziative attorno a un tema dedicato: quest’anno tutto ruoterà attorno al concetto di “gusto”, legato da una parte ai sapori, al cibo e alla cucina e dall’altro all’estetica, all’arte e al bello.
Protagonisti del “gusto buono” saranno i fiori, le erbe e le radici aromatiche da mangiare, utilizzati in modo più o meno creativo per insaporire e colorare le pietanze in modo sano e sostenibile. Durante la manifestazione si parlerà anche di “foraging”, la tendenza ad alimentarsi con cibi spontanei e selvatici che consiste nell’andar per boschi a raccogliere piante, fiori e frutti, con laboratori dedicati all’argomento.
Tra gli agenti inquinanti presenti nell’aria delle nostre città e campagne ci sono sempre più metalli pesanti, polveri sottili, pesticidi. Posto che la riduzione dell’inquinamento dipende soprattutto dal nostro stile di vita, un importante aiuto può provenire anche dal verde che ci circonda. Ecco perché a FloraCult si parlerà anche di piante “disintossicanti”, come Clorophytum, chiamata ”i nastrini”, Sanseveria, chiamata “orecchie d’asino” e molte altre piante da interno.
FloraCult dà spazio anche ai più giovani: gli alunni delle scuole primarie e medie del XV Municipio di Roma e dei Comuni che si trovano all’interno del Parco di Veio saranno infatti coinvolti nel progetto “L’Orto sulle Ruote”. Obiettivo sarà la realizzazione di un orto vero e proprio per portare sulle tavole scolastiche ortaggi e frutti coltivati dai ragazzi.
I Casali del Pino è una azienda agricola biologica situata a Roma nord, nel centro del Parco di Veio. Per conoscere il programma dell’evento nel dettaglio, basta visitare il sito di FloraCult.
Un rampicante affascinante che abbellisce parchi e giardini. Caratteristiche della pianta e e consigli per farla crescere al meglio.
La terapia che si basa sui fiori di Bach è semplice, ed efficace. Parte della sua bellezza è determinata dal fatto che non richiede un grande sapere
La barba di Giove, o Centranthus ruber, incanta per le sue fioriture prolungate e la resistenza alla siccità, rendendola una gemma nei giardini. Questa perenne illumina gli spazi dal tardo spring all’autunno con fiori che variano dal rosso vivace al bianco e rosa, attrattiva per farfalle e api. Non solo bella, ma anche ricca di
Informazioni e consigli tratti da “Potatura facile”, un nuovo manuale illustrato che spiega come potare le piante da frutto.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
La canapa si utilizza anche in cucina consumandone i semi, veri e propri integratori naturali da cui si ricava anche una farina priva di glutine e un olio.