
Nuovi appuntamenti con la grande musica de laVerdi, che festeggia i suoi 25 anni. Il 7,8 e 10 marzo sul podio e come solista il grande Fazil Say.
Nuovi appuntamenti con la grande musica de laVerdi, che festeggia i suoi 25 anni. Il 7,8 e 10 marzo sul podio e come solista il grande Fazil Say.
Con la stagione 2018/19 laVerdi festeggia i suoi venticinque anni. Fondata nel 1993 dal grande Maestro russo Vladimir Delman, che riunì a Milano giovani e talentuosi musicisti, l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi raggiunge così un traguardo segnato da notevoli successi artistici, che le hanno permesso di imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche del Paese.
L’anniversario viene celebrato con un cartellone ricco di appuntamenti straordinari con la grande musica, tra cui segnaliamo tre date davvero imperdibili che vedono, in veste sia di direttore sia di solista, Fazil Say, pianista e compositore complesso e versatile in grado di emozionare e di coinvolgere il pubblico con interpretazioni che arrivano dritte al cuore.
Per l’occasione, Say eseguirà con laVerdi Yürüyen Kösk: il palazzo che cammina, un lungo brano diviso in quatto movimenti, omaggio a una vicenda della vita di Mustafa Kemal Atatürk , fondatore e padre della Turchia moderna. In un episodio biografico ormai diventato leggendario, infatti, fu sua la volontà di salvare un platano spostando una fattoria che avrebbe successivamente donato al suo popolo: un gesto di rispetto e generosità che il pianista e compositore turco avvolge metaforicamente con due concerti per pianoforte di Mozart e Beethoven.
Da non perdere.
Programma:
– Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Fa maggiore K 37
– Fazıl Say, “Yürüyen Köşk” for piano and strings
– Ludwig van Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do minore op. 37
Direttore e solista Fazil Say
Quando:
Giovedì 7 marzo ore 20.30
Venerdì 8 marzo ore 20
Domenica 10 marzo ore 16
Dove:
Auditorium di Milano
Fondazione Cariplo, largo Mahler
Te. 02. 83389.401/402
Per ulteriori informazioni clicca qui
In virtù della collaborazione tra LifeGate e Orchestra Sinfonica laVerdi sono previsti sconti speciali per gli utenti LifeGate: platea 22 euro anziché 36 euro; galleria 18 euro anziché 27 euro. Scrivere a [email protected] specificando la data scelta e il numero di posti richiesti, indicando nell’oggetto della mail LifeGate.
50 milioni di euro di danni economici, 5mila alberi abbattuti. È il bilancio del nubifragio a Milano di fine luglio, riferito dal sindaco Beppe Sala.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
A Milano, in via Cagni, chiedere asilo politico significa mettere a rischio la propria incolumità.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Dal 2024 Milano diventerà completamente zona 30, ovvero con limite di velocità a 30 km/h: Bruxelles insegna che così si riducono smog e incidenti.