
Dal 25 maggio al 10 giugno torna Lo spirito del pianeta,l’unico festival italiano dedicato bai popoli indigeni. Alla sua diciottesima edizione.
Dal 25 maggio al 10 giugno torna Lo spirito del pianeta,l’unico festival italiano dedicato bai popoli indigeni. Alla sua diciottesima edizione.
Tra balli e canti, artigianato e storie, torna dal 25 maggio al 10 giugno, al polo fieristico di Chiuduno (BG) Lo spirito del Pianeta, il festival dei popoli indigeni, delle etnie e dei gruppi etnici, l’unico in Italia a portare, a un passo da casa nostra, storie, suoni e racconti da tutto il mondo.
Come nelle edizioni passate, anche quest’anno il programma sarà molto ricco e articolato, con spettacoli e concerti realizzati da vari artisti tra cui Carlos Nunez, Enzo Avitale feat. I Bottari e percussioni Zulu dal Sud Africa, Yael Deckelbaum & Prayer Of The Mothers Ensemble, Saor Patrol, i Tufi, i Dervisci rotanti.
Saranno tanti i momenti di confronto, ma anche di divertimento e svago, per imparare a comprendere i popoli indigeni, cercando di andare oltre a stereotipi e pregiudizi che gravano sulle culture tribali. Obiettivo del festival, come sempre, è quello di valorizzare e salvaguardare pratiche spirituali e religiose antiche di secoli, lingue che rischiano di estinguersi e stili di vita improntati spesso al rispetto della natura.
Tra i vari eventi che caratterizzeranno questa diciottesima edizione, segnaliamo per esempio la Marcia delle donne per la pace che si svolgerà il prossimo 27 maggio: sarà un momento di gioia e di festa, per celebrare l’energia femminina che finalmente porterà il pianeta in un nuovo equilibrio, con la sensibilità e la forza che solo le donne sanno dimostrare.
Da non perdere poi, venerdì 1 giugno, lo straordinario intervento dei Tufi, dalla Papua Nuova Guinea: per la prima volta nella loro storia, faranno un salto di 10mila anni in pochi giorni e dal loro habitat “primitivo” giungeranno a Chiuduno, per un’esibizione unica dei loro canti e danze.
Il parco vicino alla fiera ospita anche un villaggio etnico, in cui si potranno incontrare Maasai, Tufi, Inuit, persino il Re di un villaggio del Togo; si potrà assistere al consiglio delle nonne indigene, visitare un villaggio celtico e accampamento dell’Iran, chiedere consiglio a una donna medicina Incas e tanto, tanto altro ancora.
Come anche nella scorsa edizione, sarà riproposta l’esperienza di NaturalMente, la ricca rassegna di eventi green che vedrà in campo 140 associazioni che lottano per il rispetto e la tutela dell’ambiente. Lo spirito del pianeta è infatti presta da sempre molta attenzione alla sostenibilità dell’evento: nell’edizione 2017, per esempio, l’uso di stoviglie in amido di mais ha permesso di riciclare ben il 70 per cento dei rifiuti.
L’appuntamento è al polo fieristico di Chiuduno (BG), Via Martiri della libertà, da venerdì 25 maggio a domenica 10 giugno. L’ingresso è libero. La struttura al coperto garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo. Il servizio di bus navetta è gratuito da e per Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival.
Sabato: ore 17.00
Domenica: ore 12.00
Tutti i giorni feriali: ore 19.00
Per ulteriori info, è possibile contattare il numero 347 5763417 oppure scrivere a [email protected]
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
La “liana delle anime” è un decotto della medicina indigena dell’Amazzonia che può alterare lo stato psichico di chi la assume, e per questo affascina milioni di persone nel mondo.
Gli Shuar sono una tribù indigena dell’Amazzonia dell’Ecuador e in parte del Perù. A causa della presenza di rame nei loro territori, la loro cultura e le loro foreste sono a rischio.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Due taglialegna sono stati uccisi in uno scontro con i Mashco Piro incontattati. Una tragedia evitabile se il Perù avesse protetto il popolo indigeno.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.