Foto vincitrice del concorso Capturing Ecology
Un pinguino imperatore adulto (Aptenodytes patagonicus) circondato da un impressionante numero di pulcini in una grande colonia riproduttiva situata nell'isola di Marion. Le popolazioni di questi uccelli che popolano le isole subantartiche, come l'isola di Marion, sono gravemente minacciate dai cambiamenti climatici © Chris Oosthuizen/British Ecological Society
Impollinazione!
Alcune specie di pipistrello sono serbatoi di malattie e infezioni, studi condotti in Australia hanno dimostrato però che trasmettono virus a bestiame e persone solo quando sono affamati. È quindi provato che ciò è causato dalla deforestazione, sono state pertanto avviate opere di riforestazione di alberi nativi per consentire ai pipistrelli di nutrirsi © Peter J. Hudson/British Ecological Society
Ombre nel cielo
Pipistrello della specie Trachops cirrhosus che si sta avventando su una rana arboricola. Questo è uno dei pochi pipistrelli neotropicali noti per predare specie di vertebrati, anche se la loro dieta è ancora poco conosciuta in Amazzonia © Adrià López Baucells/British Ecological Society
Fossile vivente
La vipera della sabbia (Cerastes vipera) trascorre gran parte del tempo sepolta nella sabbia per adattarsi al clima torrido del suo ambiente © Roberto García-Roa/British Ecological Society
Rete di vita
La ragnatela permette ai ragni di nutrirsi, serve loro per accoppiarsi e li protegge dai predatori, per questo è una vera e propria rete di vita © Roberto García-Roa/British Ecological Society
Guardami negli occhi
Rana di vetro della specie Teratohyla pulverata fotografata nell'area di Conservación Guanacaste, in Costa Rica © Alex Edwards/British Ecological Society
Penguin a la King
Un'ossifraga del sud (Macronectes giganteus) si ciba della carcassa di un pulcino di pinguino imperatore (Aptenodytes patagonicus), sotto lo sguardo dei pinguini adulti © Chris Oosthuizen/British Ecological Society
Volpe a caccia
Volpe rossa (Vulpes vulpes) alla caccia di lemming nella tundra dell'Artico canadese. Le volpi possono percepire la preda correre nell'erba o sotto la neve e saltare all'attacco dall'alto © Sandra Angers-Blondin/British Ecological Society
Volando sotto la pioggia
La Carollia perspicillata è una delle specie di pipistrello più comuni nella regione amazzonica, molto abbondante nelle foreste giovani e tra la vegetazione in ricrescita, dove si nutre dei frutti succosi prodotti da piante pioniere. Questa specie è tuttavia estremamente preziosa e assolve importanti servizi ecosistemici, come la dispersione dei semi che contribuisce alla crescita delle foreste © Adrià López Baucells/British Ecological Society
Arrampicata ai tropici
Tamandua meridionale (Tamandua tetradactyla) nella foresta amazzonica, mentre si arrampica con grande abilità su un groviglio di rami e liane © Adrià López Baucells/British Ecological Society
Uomo tra le mangrovie
Le foreste di mangrovie hanno un valore inestimabile per le comunità locali, e in particolare per i pescatori tradizionali © Nibedita Mukherjee/British Ecological Society
Pappagalli
La caccia agli uccelli nelle Grandi Antille fa parte della cultura rurale ed è legata al mantenimento delle tradizioni legate alle foreste, rappresenta tuttavia una minaccia per la conservazione di alcune specie © Lydia Gibson/British Ecological Society
Cucciolo di licaone
La foto ritrae un cucciolo di licaone nel parco del Delta dell'Okavango, in Botswana, che gioca con un dardo tranquillante © Dominik Behr/British Ecological Society
Scarabeo a ultravioletti
Piccolo coleottero illuminato con luci ultraviolette che gli conferiscono una colorazione fluorescente © Ella Cooke/British Ecological Society
Iguane marine al sole
Le iguane marine delle Isole Galapagos devono scaldarsi al sole per poter essere attive. Questi esemplari si sono arrampicati su un tronco d'albero caduto per catturare meglio i raggi del sole © Mark Tatchell/British Ecological Society
Il gelo dell'Artico
Questa immagine documenta la crescita irregolare di un arbusto di salice polare (Salix polaris) sottoposto al rigido clima delle isole Svalbard, in Norvegia © Mathilde Le Moullec/British Ecological Society