
Il Pil non basta più. Arriva l’Iwi insieme ad altri nove Pil alternativi
L’Unep, l’agenzia Onu per l’ambiente, ha sviluppato un indice che va oltre il semplice prodotto interno lordo: l’Inclusive Wealth Index (Iwi). Ecco le alternative al Pil.
L’Unep, l’agenzia Onu per l’ambiente, ha sviluppato un indice che va oltre il semplice prodotto interno lordo: l’Inclusive Wealth Index (Iwi). Ecco le alternative al Pil.
In occasione del terzo Earth Summit ripercorriamo le tappe di questo lungo viaggio verso un futuro sostenibile, cominciato nel 1992. Quest’anno la Conferenza torna in Brasile, il paese che pi
LifeGate all’incontro di presentazione del volume “State of the World 2012, verso una prosperità condivisa”. Abbiamo incontrato uno degli autori, Michael Renner.
La concentrazione di anidride carbonica registrata nell’atmosfera dell’Artico ha superato la soglia delle 400 parti per milione (ppm). Non succedeva da 800mila anni.
La Fao lancia l’appello ai governi che parteciperanno a Rio+20 per la sicurezza alimentare. Migliorare i sistemi agricoli e alimentari deve essere un obiettivo primario.
Nutrirsi oggi è una sfida non solo per noi, ma anche per il pianeta. Le nostre scelte alimentari hanno inevitabilmente una ricaduta sull’ambiente.
Dal bar, all’armadio, al serbatoio. Ecco quanto pesa il mercato italiano sulle risorse naturali e cosa lo rende insostenibile. E le proposte del WWF per ridurlo, con l’obiettivo di un Made in Italy realmente sostenibile.
“Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione” (Unccd), adottata a Parigi il 17 giugno del 1994 e ratificata da 190 Paesi.
L’unico risultato giuridico veramente ascrivibile all’UNCED sono le due convenzioni approvate al termine della Conferenza, in particolar modo la Convenzione sui cambiamenti climatici.
Le emissioni di gas serra alterano pericolosamente l’equilibrio climatico, causando il riscaldamento globale. Il 16 febbraio entra in vigore il Protocollo di Kyoto: ecco cosa cambia.