
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Più che la voglia di far festa e ballare in continuazione, il brasiliano porta dentro di sé un aguzzato senso dell’ironia la regola d’oro è ridere…
a di più sbagliato! a di più generalizzante! a di
più superficiale! L’importante manager non è
minimamente riuscito a cogliere l’intimo sentimento che ogni
brasiliano porta con sé e che identifica quasi 200 milioni
di persone come popolo unico e unito.
Più che la voglia di far festa e ballare in continuazione,
il brasiliano porta dentro di sé un aguzzato senso
dell’ironia, che lo fa ridere (non deridere) di tutto e prendere in
giro tutto compreso le proprie disgrazie.
Proliferano nella rete i siti brasiliani dedicati alle barzellette
e alla critica umoristica, soprattutto politica. Si ride di tutto,
daldivampare della moda del silicone tra le brasiliane, fino alle
disgrazie più serie, come il “vizietto” del presidente del
Senato di manomettere il pannello di votazioni alle camere,
ottenendo cosi
l’approvazione delle leggi favorevoli alle sue oligarchie; oppure
dal discutibile razionamento d’energia elettrica che porta tutto il
paesead avere di continuo gli ormai famosi “apagão”, grandi
spegnimenti.
Negli ultimi giorni girava nella rete un manuale con regole per
risparmiare la corrente, tali come spegnere il ladro per
risparmiare l’allarme elettronico, oppure evitare di prendere
stimolanti per nonrestare “acceso”. L’ultima regola era sicuramente
la più importante: imparare a votare.
In Brasile si lavora, si produce, si consuma. In Brasile si lotta
contro il monopolio dei brevetti dei medicinali per l’Aids. Si
scendein piazza per piangere la scomparsa di Airton Senna
così come per ballare il Carnevale oppure per chiedere
condizioni di lavoro e salari più degni.
E in mezzo a tutto questo fomento, l’ironia è la regina
assoluta, perché la regola d’oro è ridere, è
sublimare i problemi, facendoli diventare musica o barzelletta.
Così sono più facili da risolvere.
Eddy Bedendo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.