
Cambiamenti climatici in Italia, cosa dice il rapporto del Cmcc
L’Italia ha pochi anni per evitare un disastro climatico irreversibile. Cosa prevede l’ultimo rapporto del Cmcc.
Giuseppe Milano
Segretario generale Greenaccord Onlus
Ingegnere edile-architetto e giornalista ambientale. Da piccolo, quando giocavo con i Lego, non avrei mai immaginato di diventare, un giorno, ingegnere. Da ragazzo, quando svolgevo i temi d’italiano a scuola, non avrei mai immaginato di diventare, un giorno, giornalista. La vita, invece, è un miracolo. Ti sorprende continuamente. Ti impone di metterti sempre in discussione, perché solo chi sta fermo non scopre le meraviglie del mondo, pur con le sue contraddizioni. Non sempre si ottiene quel che si vorrebbe e, spesso, si ottiene meno di quel che si desidererebbe. La nostra sfida è essere, sempre e comunque, costruttori di pace. Costruttori di speranza, in un mondo da preservare nei suoi colori, nei suoi profumi, nei suoi equilibri sociali ed ecologici.
Citazione preferita: “Anche la mano più piccola lascia la sua impronta nel mondo” (Antonino Caponnetto)
L’Italia ha pochi anni per evitare un disastro climatico irreversibile. Cosa prevede l’ultimo rapporto del Cmcc.
In occasione della Settimana della Custodia del Creato si parla dei concetti chiave di Fratelli tutti, la nuova enciclica di papa Francesco.
In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.
Solidarietà, giustizia per i crimini di guerra e contro l’ambiente. Due concetti valorizzati da Alex Langer, politico e ambientalista del Ventesimo secolo.
Dopo la Laudato si’, “In cammino per la cura della casa comune” è il nuovo documento della Santa Sede per la promozione di una ecologia integrale.
A Taranto è cominciata la piantumazione della prima foresta urbana del Mezzogiorno che per ora prevede la messa a dimora di 250 alberi: primo passo verso il titolo di capitale verde d’Europa.
Taranto come Essen. Il sogno della città pugliese è passare dall’essere famosa negativamente per il polo siderurgico, a capitale verde d’Europa. Un’impresa difficile, ma non impossibile. L’intervista al vicesindaco Rocco De Franchi.
Mariarita Costanza, ingegnere elettronico pugliese, ha un sogno ben preciso: costruire una Silicon Valley italiana. Una Murgia Valley. Ecco perché ha le carte in regola per riuscire nella sua impresa.
Fino al 18 settembre si tiene a Bari la fiera del Levante. Dalla più importante campionaria del Mezzogiorno, caratterizzata da una pluralità di allestimenti sostenibili, un messaggio di speranza per il futuro di tutta la regione euromediterranea.