
L’uccisione di Giulia Cecchettin ci fa capire che dobbiamo lavorare molto, anche nella comunicazione
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
Fino al 18 settembre si tiene a Bari la fiera del Levante. Dalla più importante campionaria del Mezzogiorno, caratterizzata da una pluralità di allestimenti sostenibili, un messaggio di speranza per il futuro di tutta la regione euromediterranea.
Non smettere di stupire e di meravigliare consapevoli che, per orientare la bussola verso un futuro sostenibile, occorre saldare tradizione e innovazione, per continuare a donare “infinite emozioni”. Con questo messaggio si è aperta il 10 settembre la 80esima edizione della fiera del Levante di Bari, alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi che firmato il Patto per la Puglia insieme al governatore della Regione Michele Emiliano.
Il prossimo anno la fiera del Levante godrà di un profondo restyling per volere dei nuovi proprietari (la società BolognaFiere) per diventare sempre più un punto di riferimento per le imprese meridionali e di tutta l’area euromediterranea che vogliono investire nell’internazionalizzazione dei mercati. L’urgenza, in un contesto geopolitico fortemente complesso e delicato, è favorire l’incontro e non lo scontro. Per essere ponti e non muri, nella consapevolezza che la diversità è sempre un valore aggiunto – sin dalla prima edizione della fiera del 1930.
Questo pomeriggio ho fatto una passeggiata visitando i padiglioni dell’ottantesima edizione della @FieraDelLevante pic.twitter.com/VauGPyWj7S
— Michele Emiliano (@micheleemiliano) 14 settembre 2016
Il quartiere fieristico si estende su un’area di circa 280mila metri quadrati dove, nel corso dell’anno, sono ospitate una trentina di manifestazioni. Sebbene, con una media di oltre 230mila visitatori, l’appuntamento di settembre rappresenti il suo fiore all’occhiello. Una fiera importante che ogni anno si trasforma in una “cittadella dei saperi mediterranei” nella quale non mancano convegni e seminari sui principali temi d’attualità – dall’economia alla politica, dalla cultura all’innovazione – e ai quali partecipano esponenti delle istituzioni, responsabili delle organizzazioni di categoria, ma anche giornalisti, scrittori e imprenditori. La fiera barese, oltre che sui processi di internazionalizzazione destinati a rilanciare e a qualificare i mercati dell’agricoltura, del turismo, dell’innovazione tecnologica, quest’anno promuove sia la filiera del design e dell’arredamento che dell’enogastronomia e della botanica.
Perdersi tra le decine di padiglioni dovrebbe, secondo gli auspici degli organizzatori, rinforzare lo spirito identitario appartenente a un territorio che sta scommettendo sui propri talenti, per emergere. Ma anche stimolare un’imprenditorialità giovane dalla vocazione sociale o ambientale. Un programma ampio e denso, quello di quest’anno, dal quale emerge la novità dei giardini del Levante: un’esposizione diffusa collocata in diversi spazi del quartiere fieristico che parte dalla “rambla” fino a stringersi in prossimità della fontana monumentale. Lungo questo percorso, i vivaisti hanno interpretato il proprio concetto di Mediterraneo, nel tentativo di omaggiare la pace e il principio della “convivialità delle differenze”.
A pochi passi da quest’area centrale, nel padiglione 18, è ospitata la nuova edizione del salone dell’agricoltura e dello sviluppo rurale (Agrimed). Il suo obiettivo è far conoscere tutte le opportunità che offre il settore agricolo pugliese. Un’occasione importante per scoprire le meraviglie di un settore che ha retto meglio di altri alla crisi economica degli ultimi anni e che ha visto il ritorno alla terra di molti giovani anche laureati e motivati. Inoltre è la possibilità di scoprire l’universo di sapori e bontà enogastronomiche che hanno permesso alla Puglia – grazie anche a paesaggi dall’estetica unica – a diventare la regione più bella del mondo del 2015, secondo il National Geographic.
Il cibo, anche con un pensiero solidale rivolto alle comunità devastate recentemente dal terremoto del centro Italia, è protagonista dello stand dedicato al biologico nel quale non solo è consentito assaggiare i prodotti tipici pugliesi, ma anche assistere a divertenti e curiosi spettacoli di show cooking.
Nella volontà di coniugare i verbi della qualità e sostenibilità sia sociale che ambientale. Per un’Italia trainata da un Mezzogiorno che non si arrende – che vuole continuare a donare “infinite emozioni”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La tragica uccisione di Giulia Cecchettin ci dice molte cose sulla scorrettezza della comunicazione e sulla necessità della prevenzione.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.
L’Italia è ancora in forte ritardo nel raggiungimento dell’Agenda 2030. I dati nel Rapporto 2023 dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).
La pista da bob di Cortina per le Olimpiadi invernali 2026 non verrà realizzata e quindi le gare verranno spostate all’estero. La conferma arriva dal Coni.
Cadono in Appello tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Rimane solo una condanna con pena sospesa per abuso d’ufficio.
Nel decreto Asset ci sono due regali ai cacciatori: il parere dell’Ispra sui calendari non sarà vincolante, e via libera (o quasi) al piombo.
Il Monte Bianco ha perso 2,22 metri rispetto al 2021. Un calo che ha a che fare, anche, con gli effetti del riscaldamento globale.
Al lago Bianco, nel bresciano, sono in corso i lavori di posa delle tubature per pompare acqua e trasformarla in neve artificiale. Le associazioni inviano una diffida.