
Le storie dietro Everything everywhere all at once, vincitore agli Oscar 2023
Il film Everything everywhere all at once ha trionfato agli Oscar 2023 con 7 statuette. Ecco le storie di dolore e riscatto di alcuni premiati del cast.
Matteo Suanno
Editor
Laureato in Scienze politiche e Cooperazione internazionale, ho da sempre coltivato il mio tempo dividendolo tra l’osservazione e il racconto di quanto ne emergeva. Dopo gli studi ho iniziato a praticare il giornalismo, prima in ambito sportivo, poi legandomi a temi che ritengo più vicini: esteri, diritti, migrazioni e situazioni di crisi. Sono approdato a LifeGate perché qui ho trovato chi sa interpretare parole come sostenibilità e circolarità nella funzione che queste hanno e avranno, cioè di architravi di un nuovo ordine.
Di solito viaggio, cammino, mi defilo. Mi fermo solo per mangiare.
Citazione preferita
“È più difficile rinunciare all’amore che alla vita” Louis-Ferdinand Céline
Il film Everything everywhere all at once ha trionfato agli Oscar 2023 con 7 statuette. Ecco le storie di dolore e riscatto di alcuni premiati del cast.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il documentario Wild Isles potrebbe essere l’ultimo viaggio di David Attenborough, portamento da lord inglese e spirito da giovane attivista climatico.
È il giorno dello sciopero globale di Fridays for future. Oltre 50 città italiane si uniscono ai cortei del mondo nella lotta alla crisi climatica.
Il candidato di governo è il vincitore delle elezioni in Nigeria. Ma il risultato di Tinubu, “il padrino di Lagos”, è stato contestato dalle opposizioni.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Tra le più giovani prime ministre di sempre, in pochi anni Jacinda Ardern ha dato prova che una leadership risoluta ma umana è possibile.
La condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul strappata a Erdogan nel 2019, è un colpo all’opposizione in vista delle presidenziali. O forse no.